ppppp
ppppp
Cultura, Eventi e Spettacolo

Dialetto molfettese: le migliori frasi e parole scelte da voi

In tanti avete accolto il nostro invito su Facebook in occasione della Giornata nazionale dei Dialetti

In occasione della giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali istituita dall'Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) il 17 gennaio di ogni anno, non potevamo non celebrare il nostro dialetto, il molfettese; la lingua autoctona che risuona tra le viuzze del centro con le voci degli ambulanti, o nei discorsi da pianerottolo mentre le comari si danno il buongiorno il mattino presto annunciando il menu per pranzo e cena già definito una settimana prima; al tavolino di un bar, tra quattro anziani arzilli ma sdentati che giocano a scopa mentre al tavolino accanto c'è un giovane che sonnacchiando beve una birra.

Vi abbiamo chiesto sulla nostra pagina Facebook di indicarci la parola o il detto molfettese che più utilizzate nella vita quotidiana, quell'espressione che secondo voi racchiudeva l'essenza più genuina della città. Naturalmente non avete deluso le nostre aspettative.

Tra le espressioni più gettonate si aggiudica di diritto il gradino più alto del podio A daisc è nudd, tipica frase che esprime quell'atteggiamento di meraviglia mista a ironia che a seconda dei casi si adatta a svariate circostanze: praticamente sta bene su tutto. Segue poi un grande classico, un'espressione emblematica come Citte citte mmezze ó vurghe che per attinenza del luogo non può non richiamare Vatte a fà nu giaire mmezze ó vurghe: si potrebbe definire un modo "delicato" e alternativo per liberarsi di qualcuno la cui presenza è diventata intollerante. Un modo altrettanto pittoresco per sbarazzarsi di qualcuno si afferma con l'uso di Ca ad'vé ne goccj, ma in quasi tutti i casi "l'accidenti" augurato non dovrebbe provocare l'eliminazione fisica del destinatario; oppure Vatt a fà do jov k la cpodd, che in questo caso non è un invito al ristorante.

Poi c'è la grande categoria delle espressioni rivolte a identificare una persona, sottolineandone peculiarità fisiche o caratteriali, tratteggiando personalità disparate. Si passa dal tipico Ci si criaus/bedd dall'accezione fortemente ironica per indicare la bellezza per poi passare all'opposto Ci par acciais; S n vè cu vasc Caiténe, per i più pigri (anche se la domanda che in molti si fanno è "chi è questo povero Gaetano?"), passando poi le tante sfumature di persone poco sveglie e non proprio piacenti con Minghiarain o Menghij, Vtperij, Psénd, 'Nghéndèsme, Plpés fino all'apoteosi con Quarèndenov con la variante delle coppe.

Non potevano mancare espressioni tipiche come N'ha fritt d pulp, Sott sott scazz u troun, La si fatt mort la criataur, Ci bell vu parè la cap t'avà dlé, Curt e mél cavat, U vaov disc o ciucc crneut, Chochì nenn'av recchij, Memm famm irt e famm cazzaon, Attacc u ciuccij a do vol u patraun, U pulp s cosc c l'acqua so stess, Megghij a fall nu vstait ca' dall a mengià.

Degne di nota sono alcune espressioni meno consuete soprattutta tra le nuove generazioni: Finghe la bell è prgat la brutt sa spcciat, Quenn u merait è pvridd meng la mgghier u pote vdè, Vist c' ppon ca par baron, Com cheming r ghemm chemein la lengue, Va o pdghin e fatt avè n pic d famm sta, Ci è figghij a cur chen avà fà u stess scchem, Da cur stuzz ste trat la sciond, S sccheme quenn s' vene da send Mchel non quenn s' vé.

Il dialetto molfettese è, come si può vedere, un quadro dalle infinite sfumature: a discapito di quanti pensano sia solo una regressione dell'italiano, il molfettese come tutti i diletti è una lingua, una varietà linguistica non standardizzata – per dirla in termini di Linguistica –, ma soprattutto rappresenta la vera essenza di questa città che, anche se in talune circostanze ci fa esclamare Scitt nu grait e scappatinn, rimane sempre la nostra terra.
  • dialetto
Altri contenuti a tema
4 Federica Breimaier, ricercatrice dell’Università di Zurigo: «Il dialetto molfettese è ancora vivo» Federica Breimaier, ricercatrice dell’Università di Zurigo: «Il dialetto molfettese è ancora vivo» Presentati alla città alcuni dati emersi dalla ricerca iniziata nel 2018, ora alle sue fasi conclusive
Com'è cambiato il nostro dialetto: a Molfetta un incontro per saperne di più Com'è cambiato il nostro dialetto: a Molfetta un incontro per saperne di più L'iniziativa è organizzata dall'associazione "Molfettesi nel mondo" con la ricercatrice Federica Breimaier
Ricerca sul dialetto molfettese a Zurigo, si cercano volontari under 45 Ricerca sul dialetto molfettese a Zurigo, si cercano volontari under 45 Un nuovo appello della dottoressa Federica Braimaier, che sarà in città dal 17 maggio al 6 giugno
Si cercano volontari per ricerca sul dialetto molfettese condotta a Zurigo Si cercano volontari per ricerca sul dialetto molfettese condotta a Zurigo La studiosa sarà a Molfetta dal 17 maggio al 6 giugno. Tutte le informazioni per partecipare
Concorso nazionale "Non dimenticare il dialetto": Molfetta sul podio Concorso nazionale "Non dimenticare il dialetto": Molfetta sul podio Premiati Mons. Giuseppe de Candia e Corrado Spadavecchia
Da Zurigo un questionario per studiare il dialetto di Molfetta Da Zurigo un questionario per studiare il dialetto di Molfetta Un gruppo di ricercatori svizzeri chiede l'aiuto dei molfettesi per capire lo stato del nostro dialetto. Ecco il link del questionario
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.