I pappagalli sequestrati dai Carabinieri del Cites
I pappagalli sequestrati dai Carabinieri del Cites
Cronaca

Deteneva illegalmente sei pappagalli: denunciato un 63enne

Gli animali sono stati sequestrati: mancavano i documenti. La sua difesa: «Li ho salvati, erano caduti dai nidi»

Sei pappagalli, della specie parrocchetto monaco, posseduti abusivamente. A scoprirli sono stati i Carabinieri del Reparto Cites di Bari, in seguito ad un'ispezione in un'attività commerciale sita in piazza Gramsci, a Molfetta, nel corso di un'attività di controllo per la tutela di specie animali e vegetali minacciate di estinzione.

Gli esemplari, originari di un'area della parte sud-orientale del sud America e che fanno parte di una specie protetta dalla Convenzione di Washington, sono stati trovati all'interno di una voliera posta sul retro dell'esercizio. Alla richiesta dei militari di una valida prova che comprovasse la legale acquisizione dei sei volatili, il detentore, un commerciante 63enne del posto, non è riuscito a dimostrare alcuna documentazione comprovante la tracciabilità e la provenienza dei pappagalli.

Per questo motivo è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Trani e ora dovrà rispondere di detenzione illegale di avifauna. Gli animali, invece, sono stati posti sotto sequestro: saranno affidati a una struttura autorizzata alla detenzione, in attesa di una destinazione definitiva disposta dall'Autorità Giudiziaria. L'uomo prova a difendersi: «Si tratta di sei volatili caduti dai tanti nidi presenti in zona sui quali, nessuno, nonostante le segnalazioni, è intervenuto».

I piccoli di pappagallo, secondo il racconto dell'uomo, difeso dall'avvocato Bepi Maralfa, sarebbero caduti per terra. E lui, ha riferito ai militari, li avrebbe custoditi in una voliera «per il loro benessere» e per preservarli da un destino atroce: «I gatti avrebbero potuto ucciderli perché erano ancora incapaci di volare». Sono tante le persone che istintivamente raccolgono questi piccoli animali sperando, così facendo, di aiutarli e di proteggerli. Ma non è sempre certo che la cosa funzioni.

In questo caso, però, la scelta, seppur lodevole, s'è rivelata sbagliata «perché - ha spiegato Pasquale Salvemini - i pappagalli sono inseriti nell'allegato 2 del Cites, pertanto chiunque dovesse detenere pappagalli sprovvisti della relativa certificazione è punibile con sanzioni amministrative e penali». Per il referente regionale del WWF, che plaude all'attività dei Carabinieri, «questo è un segnale che serve per limitare il commercio illegale», su cui è cresciuto l'interesse della criminalità.

«Negli ultimi anni - ha concluso Salvemini - abbiamo assistito a vere e proprie bande criminali che tagliano alberi, rami e danneggiano tutto ciò che impedisce il recupero di uova o nidiacei che vengono venduti al mercato nero a 60 e 80 euro. Questo rappresenta un reato all'avifauna ed al patrimonio pubblico e privato».
  • Carabinieri Molfetta
  • Pappagalli verdi Molfetta
Altri contenuti a tema
«Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni «Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni Il provvedimento disposto dal questore Gambino nei confronti di un bar di Molfetta. La situazione emersa dopo vari controlli
Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta I militari, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno ispezionato i quartieri più degradati
Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne L'uomo è stato fermato dai Carabinieri: avrebbe estorto 30 euro ad un 68enne. Il gip di Trani ha disposto la misura cautelare
Irruzione con le armi di quattro banditi, nella fuga incendiano l'auto Irruzione con le armi di quattro banditi, nella fuga incendiano l'auto L'episodio, ieri, nello store Altalucedue. I rapinatori sono fuggiti a bordo di una vettura trovata nelle campagne e ormai distrutta
Furto di camion nel cantiere dell'Acquedotto, ladri costretti alla ritirata Furto di camion nel cantiere dell'Acquedotto, ladri costretti alla ritirata I banditi avevano rubato alcuni mezzi furgonati e da lavoro, ma sono stati messi in fuga dalle pattuglie di Sicuritalia e dei Carabinieri
Omicidio al Bahia, fermato il presunto killer: l'obiettivo era Palermiti Omicidio al Bahia, fermato il presunto killer: l'obiettivo era Palermiti Durante l'agguato, il fermato, il 21enne Michele Lavopa, avrebbe impugnato la pistola che aveva con sé e avrebbe sparato sette proiettili
Omicidio al Bahia, interrogati due sospettati. Eseguiti alcuni stub Omicidio al Bahia, interrogati due sospettati. Eseguiti alcuni stub Il fascicolo è nelle mani dell'Antimafia di Bari per il presunto coinvolgimento di esponenti del clan Palermiti di Japigia
Omicidio al Bahia: la pista del regolamento di conti tra clan rivali Omicidio al Bahia: la pista del regolamento di conti tra clan rivali Le indagini dei Carabinieri seguono l'ipotesi della spedizione punitiva per vendicare un precedente sgarro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.