img 0951
img 0951
Cultura, Eventi e Spettacolo

Debutto con successo per le compagnia Frida

In scena a La Cittadella degli Artisti con "Riccioli d'oro" e "Carmina Burana"

Decisamente buona la prima per gli spettacoli di debutto della compagnia FRIDA – nome che nasconde l'acronimo "Free Reality Deep Inside Artist" – composta da circa sessanta elementi dall'età più disparata, della scuola Dance Company di Molfetta.

I due spettacoli inediti, "Riccioli d'oro – Arcobaleno di bambini" e "Carmina Burana", andati in scena sul palco del nuovo teatro posto all'interno del complesso de La Cittadella degli Artisti, hanno riscosso un significativo successo di pubblico. Merito certamente dell'impegno profuso dagli insegnanti, direttori artistici e collaboratori, dai ballerini più piccoli fino ai professionisti, ma soprattutto merito di Antonella Battista, direttrice artistica e ideatrice degli stessi spettacoli, e Grazia Coppolecchia, regista, che senza dubbio hanno vinto la scommessa di portare in scena due spettacoli audaci, ambiziosi, fuori dagli schemi e di grande impatto.

"Riccioli d'oro, Arcobaleno di bambini" – dal titolo evocativo, che porta inevitabilmente alla mente la figura di Shirley Temple, "enfant prodige" del cinema hollywoodiano protagonista della famosissima serie di film degli anni Quaranta – si rivela davvero un tripudio di bambini nei loro vestiti dai colori sgargianti e con pettinature a trecce e boccoli; ma soprattutto con le loro scarpette da Tap Dance, o semplicemente Tip Tap che dir si voglia. Si rimane ipnotizzati dal movimento delle scarpette e dal conseguente suono prodotto seguendo il ritmo della musica; e ancor di più lo si rimane osservando l'indiscussa bravura e grande classe del maestro Antonio Barone, ballerino d'eccezione tra piccole stelle danzanti. Alla fine sarà il ritmo, sarà l'ambientazione sospesa tra realtà e favola, sarà la semplice ma efficace canzoncina intonata più volte dalla protagonista Elizabeth e le sue compagne di orfanotrofio, ma la voglia di infilarsi quelle scarpe così particolari e cercare di ballare il Tip Tap – o per lo meno provare solamente a camminarci – a spettacolo finito è davvero tanta.

Lo spettacolo "Carmina Burana" sembra davvero voltare pagina rispetto all'altro: interessante lo sperimentalismo che avvicina e salda la cantata scenica di Carl Orff ad una narrazione ispirata alle vicende storiche di Federico II di Svevia, figura emblematica vicina alla storia del territorio pugliese, tratte da una della miniature del Codex Buranus risalente al XIII secolo. Sulle musiche, di indubbio fascino e suggestione, è costruita un'ambientazione essenziale ma squisitamente medievale, in cui si muovono ballerini dalle vesti fluttuanti, le figure del Papa, della Fortuna, della Virtus e della Giustizia e soprattutto di Federico II, magistralmente interpretato dal maestro Vito Iacobellis: l'esibizione è impeccabile, la sua interpretazione magnetica, roba che a immaginarlo ai nostri giorni, Federico avrebbe il suo volto. L'apice dello spettacolo si raggiunge con la morte dell'imperatore, messa in scena con un efficace stratagemma metaforico: avvolto in un velo, come in un sudario, Federico scompare dalla scena e dalla vita per entrare nella storia.

Alla fine dei due spettacoli grande soddisfazione per Antonella Battista che non è riuscita a trattenere una forte e sincera commozione per un grande lavoro svolto assieme a Grazia Coppolecchia: insieme hanno rivolto un grande ringraziamento a chi ha creduto nelle loro idee ambiziose, a chi ha reso possibili due narrazioni così impegnative, alla compagnia Frida e la scuola Dance Company che ancora una volta si dimostra capace di mettere in scena differenti forme artistiche e d'espressione in un unico contenitore.
img 0943img 0945img 095121600014216000102160002121600037
  • Teatro
  • A.S.D. Dance Company
  • Cittadella degli Artisti
Altri contenuti a tema
Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Le attività si svoleranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Sabato 15 febbraio, alle 18, la sede sociale del sodalizio ospita un interessante incontro
"Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta "Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta Un bilancio dell'11^ edizione dell'evento: 14 sono stati i premi e le menzioni assegnati ai registi
Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» La nota: «Andrebbe messo a disposizione della città per far crescere la stessa e i suoi operatori»
Da Molfetta a un cast artistico in Sardegna: la molfettese Anna Ely e la passione per il teatro Da Molfetta a un cast artistico in Sardegna: la molfettese Anna Ely e la passione per il teatro «Il mio consiglio è quello di non permettere a nessuno di spegnere le proprie passioni»
Al Petruzzelli il debutto di "Shrek": nel cast anche Cristiano Turtur Al Petruzzelli il debutto di "Shrek": nel cast anche Cristiano Turtur L'attore che interpreta il ruolo del lupo: «Il mio personaggio contribuisce al messaggio di fare delle differenze la propria forza»
Con "Andromaca" a Molfetta si chiude la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Con "Andromaca" a Molfetta si chiude la rassegna "Sotto il cielo dei miti" Appuntamento stasera alle 20:30 nell’ultiveta del Giardino del Museo Archeologico del Pulo
"Parole e sassi": a Molfetta la tragedia greca si spiega ai bambini "Parole e sassi": a Molfetta la tragedia greca si spiega ai bambini Appuntamento stasera con la rassegna di "Spazio le Arti"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.