scuola
scuola
Sociale

Dal 1° ottobre sono tornati gli psicologi nelle scuole

Il sindaco: «Vogliamo contrastare la dispersione scolastica»

È partito il primo ottobre il progetto di prevenzione del disagio e dell'abbandono scolastico del Comune di Molfetta attraverso l'assistenza specialistica di quattro psicologi nelle scuole, da quelle dell'infanzia a quelle superiori. "I bambini e gli adolescenti a scuola vivono importanti momenti di crescita oltre che di apprendimento in cui possono inserirsi problemi più seri che hanno bisogno di essere intercettati e seguiti da esperti. Abbiamo tardato lo scorso anno ma il tempo è stato necessario per mettere a punto un procedimento che mettesse i docenti nelle condizioni di ricevere un servizio di qualità. Il vecchio strumento del sorteggio era in questo senso inadeguato e abbiamo preferito una vera e propria selezione per titoli". Così il sindaco Paola Natalicchio che ieri ha incontrato i dirigenti scolastici per presentare il nuovo progetto elaborato dal settore welfare cittadino e finanziato attraverso il Piano sociale di zona.


A dicembre dello scorso anno è stato pubblicato l'avviso pubblico, sono arrivate 350 domande che la commissione ha esaminato, ad aprile è stata pubblicata la graduatoria e a maggio gli psicologi hanno preso contatto con le scuole favorendo così l'avvio delle attività in corrispondenza con il nuovo anno scolastico.
"Vogliamo – continua il sindaco – mettere nelle condizioni le scuole di poter usufruire di un sistema serio. E come hanno confermato gli stessi docenti è stato importante farlo partire per la prima volta in corrispondenza con l'avvio della scuola perché è la fase in cui si manifesta il più alto il tasso di dispersione scolastica e di formazione delle dinamiche relazionali nelle classi".
Il progetto prevede uno sportello di ascolto per genitori e insegnanti, ovvero di quelle figure che intervengono nell'azione educativa e didattica per sostenere i ragazzi nelle diverse fasi del processo decisionale e nei momenti di difficoltà, a supporto di quelle situazioni che possono ripercuotersi negativamente sulla vita scolastica e sociale.
Ci potrà poi essere, se richiesta, la presenza dello psicologo in classe e nelle scuole secondarie i colloqui diretti con gli alunni, previo consenso dei genitori e degli insegnanti, per prevenire o intervenire in situazioni di difficoltà legate al percorso di integrazione nel gruppo classe, al contesto familiare o a comportamenti a rischio.
  • Scuola
  • assistenza psicologica
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.