Plenilunio di primavera
Plenilunio di primavera
Cultura, Eventi e Spettacolo

Da Valladolid a Molfetta, "Plenilunio di Primavera" torna a casa

Inaugurata la mostra fotografica che collega la Settimana Santa di Puglia e Spagna

Giunge finalmente a Molfetta "Plenilunio di Primavera", la mostra fotografica che unisce e pone allo specchio i riti della Settimana Santa della Puglia e della Spagna, in particolare della cittadina a nord della capitale, Valladolid.

La mostra, che resterà fruibile presso il Museo Diocesano molfettese fino al prossimo 25 aprile, è stata inaugurata sabato con la partecipazione dell'assessore alla Cultura del Comune di Molfetta, Sara Allegretta, il Coordinatore PiiiL Cultura in Puglia, Paolo Ponzio, il presidente di FeArT (ente gestore del Museo Diocesano), Paola de Pinto, il curatore scientifico della mostra e presidente dell'associazione Pugliautentica, Gaetano Armenio, e il direttore dell'etichetta musicale Digressione Music, don Gino Samarelli e il maestro Vito Vittorio Desantis dell'Orchestra Sinfonica di fiati "Davide delle Cese" di Bitonto che si è esibita dopo la presentazione.

Connettere due territori che, seppur lontani, separati dal mare e da lingue differenti, hanno nella ritualità legata alla Settimana Santa un forte anello di congiunzione; un filo rosso ideale che grazie a Feart e all'impegno di Armenio è diventato reale. Questo l'obiettivo della mostra fotografica allestita per la prima volta nei giorni scorsi proprio a Valladolid all'interno del Palazzo Reale e in cui gli scatti spagnoli si contrappongono e si uniscono a quelli delle cittadine pugliesi di Vico del Gargano. Gallipoli, Bitonto, Noicattaro, Taranto tra cui però è Molfetta a "farla da padrona".

Sarebbe interessante tornare indietro, all'origine dei riti e comprendere come le tradizioni pugliesi e spagnole siano riuscite a influenzarsi e contaminarsi, ha affermato il professor Ponzio; sarebbe interessante comprendere come le confraternite abbiano nei secoli importato ed esportato elementi che spaziano dalla sfera religiosa a quella più popolare e culturale. Importazione/esportazione che anche oggi è possibile attuare con linguaggi tecnologici in un ambito di "brandizzazione" che lo stesso Comune di Molfetta, come confermato dal Vicesindaco e assessore Sara Allegretta, non poteva non sostenere nel pieno delle proprie possibilità, dato che "noi molfettesi abbiamo la leggera presunzione di confermare che i nostri riti sono i più belli", ha ironizzato l'Allegretta.

"Siamo finalmente tornati a casa, dopo essere andati in Spagna semplicemente a raccontare chi siamo attraverso le immagini e la musica", ha confermato Armenio che ha ricordato come ormai anni fa il progetto "Settimana Santa In Puglia" sia partito da un'idea semplice da Molfetta per poi riuscire a mettere in rete diversi comuni pugliesi fino a incontrare la Penisola Iberica.

Dopo l'esposizione molfettese, a mostra verrà allestita altresì a Lecce, come in un convegno interverranno i rappresentati del mondo universitario spagnolo, e Vico del Gargano.
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.