Call center
Call center

Da settembre attivi a Molfetta i servizi di telemedicina oncologica

Il progetto dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" è finanziato dal PNRR

A partire dal prossimo settembre a Molfetta, e in altri dieci comuni della provincia di Bari, i pazienti con sospetta diagnosi di tumore potranno essere presi in carico nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico senza doversi spostare dai propri luoghi di residenza. Questo grazie al progetto Tele Coro dell'Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II', finanziato dal Pnrr, e a 22 infermieri dislocati nei distretti socio sanitari.

Il servizio infermieristico di orientamento e assistenza sarà svolto sotto la sorveglianza clinica dei medici oncologi di riferimento presenti sul territorio nelle sedi di undici distretti socio-sanitari della Asl di Bari. I 22 infermieri al momento sono in servizio per due mesi di formazione, prima di spostarsi nelle undici postazioni di telemedicina ospitate nei distretti socio sanitari.

«Si tratta di un servizio che potenzia l'assistenza territoriale e domiciliare e – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini - va incontro alle esigenze dei pazienti garantendo il supporto all'assistenza domiciliare anche con la telemedicina presso il domicilio del paziente. La scoperta di una neoplasia trascina il paziente e i suoi familiari in un vortice di paure. Sapere di poter contare su un supporto di questo tipo farà la differenza. Senza dimenticare che il personale sanitario sarà di supporto per assolvere a tutte le pratiche e le procedure amministrative di cui purtroppo bisogna tenere conto».

Oltre al Distretto socio sanitario di Molfetta saranno coperte dal servizio Alberobello, Altamura, Castellana Grotte, Conversano, Gravina, Locorotondo, Monopoli, Poggiorsini, Polignano e Terlizzi.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.