don Tonino Bello
don Tonino Bello

Da fabbricante di armi a sminatore grazie a don Tonino Bello: la storia di Vito Alfieri Fontana

Il racconto di come sia diventato uomo di pace oggi nella trasmissione "A sua immagine" su Rai 1

Ha destato grande interesse la storia raccontata oggi nella trasmissione "A Sua immagine", andata in onda su Rai1 con la conduzione di Lorena Bianchetti.

Il protagonista è Vito Alfieri Fontana, che ha progettato, costruito e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo. Era un fabbricante di armi, era l'uomo della guerra, con una sua azienda ereditata dalla famiglia vendeva "morte" in tutto il mondo, ma ha avuto il coraggio di diventare l'uomo della pace. Il suo è stato un cammino lungo e tortuoso che comincia negli anni '90 che lo ha portato ad abbandonare un affare lucroso, senza scrupoli, dov'è facile trovare giustificazioni morali.

Il colpo decisivo alla sua coscienza parte da una domanda posta dal figlio Ludovico, quando aveva appena otto anni. Un giorno trova un catalogo di armi e chiede al padre cosa fosse, con una domanda a bruciapelo che ha cambiato per sempre la sua vita: "Allora sei un assassino?". Quelle parole hanno radicalmente messo in discussione la sua coscienza, poi definitivamente riportata sulla retta via grazie a un incontro con il Vescovo di Molfetta.

Per oltre vent'anni, alla guida dell'azienda di famiglia, Fontana ha progettato e prodotto due milioni e mezzo di mine antiuomo vendendole in diversi Paesi del mondo. Poi una crisi di coscienza e una conversione drammatica innescata, in parallelo con la Campagna contro la messa al bando condotta dai movimenti pacifisti e dal mondo cattolico, da un invito di don Tonino Bello a partecipare a Bisceglie, nel 1993, a un convegno sul disarmo.

Un mese dopo la morte di don Tonino, diventerà tra i promotori della Campagna italiana per la messa al bando delle mine antiuomo.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.