Libri
Libri
Vita di città

Compleanno per le Edizioni la Meridiana

In programma anche un laboratorio sulla speranza

I compleanni sono sempre date importanti, da ricordare e festeggiare infatti, in occasione del 28° compleanno della casa editrice la Meridiana presso la sede in via S. Fontana, 10/C si terrà un Open Spice - Laboratorio sulla speranza condotto da Chiara Scardicchio, docente di Progettazione e valutazione dei processi formativi e Didattica dell'organizzazione dei servizi educativi e riabilitativi presso l'Università degli Studi di Foggia.

Come ogni festa che si rispetti, più gente c'è meglio è, l'invito è aperto a tutti per condividere insieme un momento di spensieratezza, ma anche di crescita e condivisione. Questo il tema scelto come invito diffuso anche sulla rete: "Il 13 gennaio venite leggeri. O anche pesanti. Qualcosa accadrà. Coniugando la forza con la leggerezza, la speranza con l'impegno festeggiamo i nostri 28 anni con un seminario/laboratorio gratuito dove proveremo a capire come la speranza può diventare realtà. Perché la speranza non è più solo una virtù. È una scienza. E non ha nulla a che vedere con chi resta col naso all'insù, ad aspettare che arrivi il tempo buono. La speranza, come insegnava don Tonino Bello, è 'impegno robusto". Con queste parole programmatiche Elvira Zaccagnino invita coloro i quali fossero interessati a recarsi martedì 13 alle ore 18,00 in via Sergio Fontana 10/C a Molfetta, dove ha sede la casa editrice.

L'evento è stato promosso anche grazie a una testimonial della speranza Daniela Marcone che è stata scelta come prima figura di spicco. Suo padre Francesco era il Direttore dell' Agenzia delle entrate, barbaramente trucidato a Foggia venti anni fa'. Lei avrebbe non una ma mille e più ragioni per dire che non c'è speranza. E invece lei sceglie altro: sceglie di dire ad esempio che la speranza sono fatti concreti. Oggi Francesco Marcone è riconosciuto come 'vittima del dovere'. A chi ha chiesto: 'ma è un seminario o un laboratorio? Cosa faremo ?', i promotori hanno risposto: vedremo, capiremo, sperimenteremo". "Ecco il primo passo da fare per far spazio alla speranza attiva: accettare anche che non ci sia uno schema, una formula, una parola che ci permetta di inquadrare e di capire se ci conviene, in che misura ci conviene. Se collocarci avanti o dietro nella sala." dicono gli organizzatori per cercare di farci capire di più di questa originale iniziativa che non vuole essere un punto , ma un nuovo inizio.
  • Libri
  • la meridiana
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.