Lazzaro Ciccolella
Lazzaro Ciccolella
Cultura, Eventi e Spettacolo

Circle: sonorità contemporanee

Il compositore Lazzaro Ciccolella e il chitarrista Nicola Nesta propongono un interessante performance

La collaborazione tra il compositore e performer elettronico Lazzaro Ciccolella e il chitarrista Nicola Nesta, domenica è di scena al Mini Bar Garden Bistrot di Molfetta.
La serata che si terrà domani, domenica 18 dicembre, alle 20.30 è l'anteprima di un nuovo progetto musicale del duo che a gennaio vedrà l'uscita di un nuovo CD musicale dal titolo Circle.
Un viaggio musicale tra anima e contemporaneità.
È consigliata la prenotazione, per info 080 334 18 73 / 392 50 84 920.

Lazzaro Nicolò Ciccolella, già docente presso il dipartimento di educazione del centro di ricerche produzione e didattica "Centro Tempo Reale" di Firenze, è compositore, artista e programmatore di software musicale interattivo. Ha insegnato alfabetizzazione informatico/musicale in diverse città e per diverse istituzioni del centro/nord Italia tra cui l'Accademia Nazionale Musicale di Santa Cecilia in Roma. Per conto del Centro Tempo Reale ha sviluppato la suite di 8 programmi software per la manipolazione del suono in tempo reale denominata Suono in Gioco', software che è stato oggetto di pubblicazione da parte della casa editrice Erickson di Trento. Dal 1994 lavora nel settore della produzione audio, video e multimediale. Nel 1999 frequenta il corso di informatica musicale per musicisti e compositori' presso il centro di ricerche e produzioni musicali "Tempo Reale" di Firenze diretto dal Maestro Luciano Berio completando gli studi con una valutazione di 30/30 e una borsa di studio per una successiva attività di sviluppo e ricerca software. In questo periodo ha studiato la composizione assistita dal calcolatore con Jacopo Baboni Schilingi, il trattamento del suono in tempo reale con Michele Tadini, il sound design con Hans Tutschku e l'utilizzo di sensori nell'ambito di installazioni artistiche ed interattive con Thierry Coduis. Attualmente è impegnato come artista/sviluppatore indipendente in diversi progetti dedicati alla musica e alle nuove tecnologie. È presidente della 'Scuola popolare di musica A. Dvorak' di Molfetta.

Nicola Nesta, dopo gli studi accademici di chitarra presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari, e numerosi corsi di perfezionamento sotto la guida di maestri come Oscar Ghiglia, Alirio Diaz e Stefano Grondona, accanto all'attività concertistica chitarristica intraprende ricerche nell'ambito della musica Medievale fondando con G. De Gennaro L'Ensemble Calixtinus nel 1992. Con l'Ensemble Calixtinus partecipa a numerosi festivals in Italia ed all'estero; collabora per la realizzazione di piu' progetti e fusioni sonore con musicisti quali Michel Godard (CD Castel del Monte, Enja; film Die Shwarze Madonna" codex 121 di Einsiedeln" prodotto dalla televisione Svizzera). La ricerca nel campo della musica antica unita alle proprie radici culturali lo porta ad interessarsi alla tecnica di strumenti a corda dell'area mediterranea come il Liuto Arabo, il Saz turco o il liuto medievale collaborando con diversi gruppi quali i Micrologus e l'Ensamble di Terra d'Otranto. Si e' esibito in Europa e negli USA . Attualmente, oltre ad essere impegnato come docente di chitarra nella scuola pubblica, conduce una ricerca di natura olistica incidendo le proprie musiche; la sua idea à quella di spogliare il concetto di Musica dalle sovrastrutture e riportarlo ad una pura e semplice idea di vibrazione. La musica stessa si fa strumento per mettere empaticamente in vibrazione le "Corde dell'Anima". Ha inciso perle case discografiche Enja, Tactus, Velut Luna, IIIMillennio e Digression, spaziando dalla musica Medievale al Jazz contemporaneo.
  • Musica
  • Lazzaro Ciccolella
  • Nicola Nesta
Altri contenuti a tema
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante Appuntamento lunedì 10 marzo presso il Teatro della Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.