Cittadella degli Artisti
Cittadella degli Artisti
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cinque spettacoli a Molfetta per la rassegna "Sconfinamenti’ 2022-23

Grandi attori e grandi messe in scena nella cornice della Cittadella degli Artisti con la direzione artistica di Teresa Ludovico

"Sconfinamenti per andare oltre le definizioni, i muri, i recinti, i generi, le misure, per sciogliere ghiacciai, addentrarsi nell'impervio, creare connessioni improbabili, per scomporre orizzonti, mescolare il riso nel pianto, il rosso nell'indaco, il grido nel silenzio, la luce nell'ombra, il me in te. Sconfinamenti per generare visioni, per tendere all'infinito"

Teresa Ludovico

Giovani talenti della commedia, storie di migrazioni, l'esempio dei magistrati che hanno perso la vita per combattere il malaffare. Sono alcuni dei temi che caratterizzeranno la Stagione di prosa 2022.23 'Sconfinamenti' alla Cittadella degli Artisti di Molfetta, curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Cinque appuntamenti che da gennaio ad aprile animeranno le serate del laboratorio urbano in via Bisceglie, arricchita da alcune delle nuove produzioni del TRIC.


A dare il via alla Stagione è il 15 gennaio alle ore 19 La bambina venuta dal mare (produzione Teatri di Bari), racconto in musica dove la voce narrante di Teresa Ludovico e il canto di Nabil Bey dei Radiodervish fanno rivivere sul palcoscenico i versi della poetessa Mariangela Gualtieri.


Si prosegue l'11 febbraio alle ore 21 con il nuovo spettacolo dell'apprezzatissimo stand-up comedian barese Giuseppe Scoditti, Paolo Sorrentino vieni devo dirti una cosa: un racconto sulla forza degli adolescenti nel raggiungere i propri obiettivi, per uno spettacolo che promette di far ridere e riflettere sui paradossi della contemporaneità.


È il mondo dell'adolescenza, con le sue scoperte che spesso fanno paura, i sogni e le speranze, invece, il protagonista il 12 marzo alle ore 19 nella produzione Teatri di Bari in collaborazione con I bambini di Truffaut, intitolata E la felicità, prof? (regia di Giancarlo Visitilli e Riccardo Spagnulo), che ha debuttato con successo al Teatro Kismet di Bari. Sul palcoscenico Luigi D'Elia veste i panni di un professore di Lettere fuori dagli schemi. La stanza di Agnese porta sul palcoscenico uno dei fatti di sangue che più ha sconvolto l'Italia: l'omicidio di Paolo Borsellino, vissuto attraverso le parole e i sentimenti della moglie Agnese, interpretata da Sara Bevilacqua, che ci regala un ritratto inedito del magistrato antimafia.


La produzione Meridiani Perduti, vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia, è in scena il 26 marzo alle ore 19. La Stagione 'Sconfinamenti' si conclude il 23 aprile con un atto unico fortemente intimistico, che ci fa spiare nella quotidianità di una coppia di anziani, interpretati da Paolo Sassanelli e Lucia Zotti. Sul palcoscenico assistiamo così ai loro riti che ne testimoniamo il legame forte che non si scalfisce con il passare degli anni: Quanto Basta, (produzione Teatri di Bari, Seminal Film e Teatro Radar, con la regia di Alessandro Piva), è in programma a Molfetta alle ore 19.


I biglietti per la Stagione 'Sconfinamenti' partono da un prezzo di 10 euro. Esclusivamente nel periodo festivo è possibile acquistare un abbonamento a prezzo ridotto di 30 euro al botteghino del laboratorio urbano di Molfetta (via Bisceglie 775). La Stagione completa è disponibile su www.teatridibari.it, per info si può chiamare il numero 392 16 38 782.
  • Cultura
  • Teatro
  • Cittadella degli Artisti
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Le attività si svoleranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Sabato 15 febbraio, alle 18, la sede sociale del sodalizio ospita un interessante incontro
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
"Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta "Out of Bounds Film Festival" presso la Cittadella degli Artisti di Molfetta Un bilancio dell'11^ edizione dell'evento: 14 sono stati i premi e le menzioni assegnati ai registi
Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» Rifondazione Molfetta: «La Cittadella degli Artisti, uno spazio pubblico destinato ai privati» La nota: «Andrebbe messo a disposizione della città per far crescere la stessa e i suoi operatori»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.