Giga Mensch
Giga Mensch
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cinque attori molfettesi in Albania con Giga Mensch

Tre compagnie coinvolte nel progetto internazionale del TPP e IPA

Il teatro molfettese sbarca sulle sponde balcaniche del mar Adriatico con la rappresentazione "Giga Mensch".
Francesco Tammacco, Pantaleo Annesse e Claudia Castriotta per Il Carro dei comici, Felice Altomare de Il borgo vecchio e Cosimo Boccassini de Il torchietto sono infatti volati a Tirana dove hanno rappresentato, in italiano, l'opera in due atti Giga Mensch scritta da Francesco Tammacco che è anche regista della stessa produzione teatrale
L'opera riprende i testi de Il fiume morto di Jakov Xoxa, autore albanese e La patente di Luigi Pirandello.

Nonostante gli ovvi problemi legati alla differenza linguistica, il pubblico albanese ha fortemente apprezzato l'opera molfettese e grande soddisfazione manifesta il regista Francesco Tammacco, da noi raggiunto in Albania: "L'Albania è una terra fantastica e sta realizzando un ottimo percorso di sviluppo culturale e teatrale. Come molfettese e come regista sono davvero soddisfatto dei risultati che stiamo raggiungendo assieme ai nostri colleghi di Tirana".

Lo scambio culturale è stato inoltre reso possibile dal Teatro Pubblico Pugliese e dall'Ipa, ente internazionale della UE per lo sviluppo degli Stati esteri che permetterà all'opera Made in Molfetta di essere interpretata nei maggiori teatri dell'Albania, del Montenegro nonchè dell'Italia.
Il fine ultimo del progetto è infatti quello di promuovere la cultura teatrale anche nei Paesi dei Balcani favorendo lo scambio tra le compagnie teatrali tra i Paesi che si affacciano sull'Adriatico.
Giga MensxhGiga MenschGiga Mensch
  • Cultura
  • Teatro
  • il carro dei comici
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Tra teatro e medioevo: tre nuovi laboratori presso il Museo Diocesano Le attività si svoleranno nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Il teatro di tradizione popolare a Molfetta: nascita ed evoluzione Sabato 15 febbraio, alle 18, la sede sociale del sodalizio ospita un interessante incontro
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.