Anima Mea La villa barocca
Anima Mea La villa barocca
Cultura, Eventi e Spettacolo

Chaconne!

Nuovo appuntamento per la rassegna Anima Mea

Musiche italiane e francesi del XVII e XVIII secolo, al festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella rete Orfeo Futuro. Giovedì 6 ottobre a Molfetta (Auditorio Diocesano, ore 20.30) l'appuntamento è con il concerto «Chaconne!», progetto dedicato a musiche composte su Ciaccona, Passacaglia e Folia, protagonista l'ensemble italo-russo La Villa Barocca, già ospite in passato di Anima Mea nella sua formazione in trio.

Fondato e diretto dalla clavicembalista moscovita Anna Kuchina, con Ekaterina Dryazzhina al traversiere e il mezzosoprano Anna Khazanova, il gruppo suona per l'occasione con lo stesso De Padova (basso di viola), Claudio Mastrangelo (basso di viola) e Giuseppe Petrella (tiorba).

Prodotto da Anima Mea, «Chaconne!», che sarà prossimamente in tournée in Ungheria e Russia grazie al sostegno di Puglia Sounds, propone un confronto tra due tradizioni musicali, quella francese e italiana, per l'appunto, attraverso l'ascolto di musiche firmate da Claudio Monteverdi ("Ohimé ch'io cado"), Geronimo Kapsberger ("La Capona"), Giovanni Felice Sances ("Usurpator Tiranno"), Pietro Antonio Locatelli ("Sonata in sol maggiore"), Antonio Vivaldi ("All'ombra di sospetto"), Jacques Duphly ("Chaconne"), Jean Jacques Morel ("Chaconne en trio"), André Campra ("Arion") e Marin Marais ("Couplets de folies").

È, infatti, nell'era Barocca che l'eterna competizione tra queste due tradizioni musicali raggiunge il culmine, sia per prolificità che per compenetrazione: centinaia di compositori crearono variazioni su questi "bassi ostinati", contribuendo a sviluppare nuovi idiomi per strumenti come il flauto e la viola da gamba, oltre a completare quella moderna scienza dell'armonia che viene denominata Basso Continuo.

Dopo Molfetta e Palo del Colle (venerdì 7 ottobre, ore 20.30, nella chiesa Purgatorio - sempre nell'ambito della rassegna Anima Mea), La Villa Barocca presenterà «Chaconne» in Ungheria (4 e 5 novembre) all'Istituto Italiano di Budapest e al Conservatorio di Szeged e in Russia (dal 16 al 18 novembre) al Centro Culturale Primus Versus e all'Università Statale di Mosca, con tre concerti che saranno preceduti al Conservatorio della capitale da una serie di masterclass su Claudio Monteverdi.

Info www.animamea.it (+39) 328 6677282
Biglietti euro 5
Botteghino luogo e giorno del concerto a partire dalle ore 18.30
Visite guidate ai luoghi dei concerti un'ora prima dell'inizio dell'esecuzione
  • museo diocesano
  • festival musica antica anima mea
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.