Cattedrale allalba
Cattedrale allalba
Cultura, Eventi e Spettacolo

“Cattedrale all’alba”, Trani celebra l’alba con la musica dell’orchestra della Provincia BAT

Le iconiche melodie di Zimmer, Williams e Morricone eseguite da un'orchestra di oltre 50 elementi

Il 22 luglio 2023, alle ore 5:00 del mattino, l'Orchestra Sinfonica "Biagio Abbate" della Provincia BAT, diretta dal M° Benedetto Grillo, si esibirà nella prima edizione dell'evento "Cattedrale all'alba", nella spettacolare cornice di Piazza Duomo, ai piedi della maestosa Cattedrale di Trani.

Questo straordinario concerto all'alba promette di essere un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di musica e per tutti coloro che desiderano godere di un'atmosfera magica e suggestiva, celebrando la nascita di un nuovo giorno in musica, immersi nella bellezza del centro storico di Trani e incantati dalle esecuzioni dell'Orchestra Sinfonica della Provincia BAT. Un evento che unisce la magia della musica al fascino di una città ricca di arte, storia e cultura.

L'Orchestra Sinfonica della Provincia BAT, rinomata per la sua caratura musicale, porterà sul palco, con un organico orchestrale di oltre cinquanta professori d'orchestra, le iconiche melodie composte da Zimmer, Williams e Morricone, tratte dalle più belle colonne sonore del cinema internazionale.

L'ingresso sarà consentito a partire dalle ore 4:15 del mattino, mentre il concerto avrà inizio alle 5:00. L'evento, promosso dal Comune di Trani, sarà condotto da Emma Ceglie.

I biglietti sono in vendita presso i rivenditori Vivaticket di tutte le città oppure online al seguente link: https://tinyurl.com/34hxtwbk
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.