
Cronaca
Carcassa di ovino rinvenuta nell'agro di Molfetta: intervento urgente per lo smaltimento
L'episodio sulla strada vicinale Macchia dello Sciuglio, in località Fondo Favale, su suolo pubblico
Molfetta - mercoledì 2 aprile 2025
10.23
Un episodio insolito ha richiesto un rapido intervento delle autorità locali: il ritrovamento di una carcassa di ovino lungo strada vicinale Macchia dello Sciuglio, in località Fondo Favale, su suolo pubblico. Il rinvenimento, avvenuto il 27 marzo 2025, ha portato all'attivazione immediata delle procedure per la rimozione e lo smaltimento dell'animale, privo di marca auricolare.
L'operazione, classificata come urgente dai medici veterinari dell'ASL intervenuti, si è resa necessaria per evitare possibili rischi per la salute pubblica e per l'ambiente. Secondo quanto stabilito dalle normative europee (Regolamento CE 1069/2009 e Regolamento UE 142/2011), la carcassa rientra tra i sottoprodotti di origine animale di categoria 1, il che ne impone una gestione rigorosa.
Vista l'urgenza della situazione e l'assenza di convenzioni attive attraverso CONSIP o MEPA per questo specifico servizio, il Comune di Molfetta ha proceduto con un affidamento diretto, in conformità al Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023). L'affidamento del servizio è stato formalizzato con determinazione dirigenziale, che ha verificato la regolarità contributiva della ditta incaricata e la congruità economica del preventivo. L'operazione rientra nelle spese urgenti per emergenze legate al randagismo, come previsto dal bilancio armonizzato 2025-2027 del Comune.
La procedura prevede che la liquidazione dell'importo avvenga senza ulteriori formalità, sulla base della fattura elettronica e previa verifica d'ufficio della regolarità contributiva della ditta. Inoltre, in conformità con la normativa sulla trasparenza e l'anticorruzione, il provvedimento sarà pubblicato nella sezione dedicata del sito comunale.
Questo intervento conferma l'impegno dell'amministrazione nel garantire la salubrità del territorio e la sicurezza dei cittadini, affrontando con tempestività situazioni di emergenza che potrebbero avere ripercussioni sulla salute pubblica e sull'ambiente.
L'operazione, classificata come urgente dai medici veterinari dell'ASL intervenuti, si è resa necessaria per evitare possibili rischi per la salute pubblica e per l'ambiente. Secondo quanto stabilito dalle normative europee (Regolamento CE 1069/2009 e Regolamento UE 142/2011), la carcassa rientra tra i sottoprodotti di origine animale di categoria 1, il che ne impone una gestione rigorosa.
Vista l'urgenza della situazione e l'assenza di convenzioni attive attraverso CONSIP o MEPA per questo specifico servizio, il Comune di Molfetta ha proceduto con un affidamento diretto, in conformità al Nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023). L'affidamento del servizio è stato formalizzato con determinazione dirigenziale, che ha verificato la regolarità contributiva della ditta incaricata e la congruità economica del preventivo. L'operazione rientra nelle spese urgenti per emergenze legate al randagismo, come previsto dal bilancio armonizzato 2025-2027 del Comune.
La procedura prevede che la liquidazione dell'importo avvenga senza ulteriori formalità, sulla base della fattura elettronica e previa verifica d'ufficio della regolarità contributiva della ditta. Inoltre, in conformità con la normativa sulla trasparenza e l'anticorruzione, il provvedimento sarà pubblicato nella sezione dedicata del sito comunale.
Questo intervento conferma l'impegno dell'amministrazione nel garantire la salubrità del territorio e la sicurezza dei cittadini, affrontando con tempestività situazioni di emergenza che potrebbero avere ripercussioni sulla salute pubblica e sull'ambiente.