Biblioteca comunale
Biblioteca comunale

Biblioteca comunale e Museo civico archeologico del Pulo: le Carte dei Servizi

Le schede informative sul sito del Comune di Molfetta

Il Comune di Molfetta, nell'ambito della propria attività, è impegnato da tempo nel perseguimento di obiettivi finalizzati al miglioramento, all'innovazione, al potenziamento ed alla qualificazione dei servizi offerti alla cittadinanza e considera l'adozione delle carte dei servizi lo strumento di trasparenza ed informazione, sintetica ma completa, per orientare i cittadini nelle numerose attività e nei servizi offerti, ponendo gli utenti nella condizione di contribuire a fare evolvere il servizio in un'ottica di miglioramento continuo.

"La Carta dei Servizi è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino, utente, consumatore". Attraverso la Carta dei Servizi i soggetti erogatori di servizi pubblici si impegnano, dunque, a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l'intento di monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione." (Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 27 Gennaio 1994 "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici").

La Biblioteca si estende per oltre 1.000 mq dislocati su due piani, con un equilibrio fra spazi per magazzino, uffici e servizi al pubblico, sale di lettura individuale e sale per attività di gruppo, servizi speciali di consultazione e studio (documentazione locale, audiovisivi, Internet ecc.). La sala lettura è un grande open space che gli utenti possono usare per lettura, attività di studio e ricerche personali, allestita con tavoli dotati di apposite luci e predisposti per l'uso di personal computer. Sono a disposizione degli utenti n. 58 posti a sedere, ed una "zona relax" con sei poltrone per una comoda lettura di quotidiani, riviste e libri.

Il Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta, inaugurato nel 2012 con la mostra "Natura, archeologia e storia del Pulo di Molfetta", costituisce il naturale completamento alla visita della vicina dolina carsica del Pulo, situata a pochi chilometri dal centro abitato di Molfetta, le cui peculiarità ambientali, archeologiche e storiche ne fanno un contesto unico nel panorama archeologico nazionale. Il Pulo ed il vicino parco archeologico dell'ex fondo Azzollini costituiscono uno dei siti neolitici più famosi nell'ambito degli studi di Preistoria italiana ed europea. Alla scoperta, nell'ex fondo Azzollini, di un abitato e di numerose tombe è legata, inoltre, l'attribuzione di una tipica produzione ceramica del Neolitico Antico, diffusa e attestata in tutto il bacino del Mediterraneo: la ceramica impressa del tipo "Molfetta", inquadrata nelle fasi più antiche del Neolitico (fine VII – prima metà del VI millennio a. C.).
  • Scuola
  • biblioteca comunale
Altri contenuti a tema
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.