Guaccero e Damato
Guaccero e Damato
Cultura, Eventi e Spettacolo

Bianca Guaccero e Cosimo Damiano Damato conquistano Molfetta

I due attori applauditissimi per l'interpretazione di "Eroine greche"

Non solo Ermal Meta.
La serata di ieri è stata anche quella di Bianca Guaccero e Cosimo Damiano Damato, nell'ambito del festival itinerante LUCEMUSIC FESTIVAL APPRODI MUSICALI, una rassegna concepita proprio per portare la musica dal vivo e le performance teatrali nelle città marittime della Puglia.

Nella suggestiva cornice dell'Auditorium del Museo Diocesano è andato in scena uno degli spettacoli più seguiti di questa lunga estate molfettese. "Eroine greche: lettere d'amore spedite dal mare": questo il titolo della performance, ispirata liberamente a "Heroides" di Ovidio, in grado di far rivivere l'emozionante storia della Grecia Classica, fatta di miti e dei, così cari all'antichità da ispirare i più celebri poeti e filosofi della storia. Protagonista indiscusso ancora una volta è stato il mare in grado di essere continuamente presente nelle storie di Ulisse e Penelope, Paride ed Elena, Ero e Leandro, Saffo e Faone.

Deliziosa l'interpretazione dell'attrice bitontina, ormai da anni nel mondo delle produzioni televisive firmate Rai.
È stata proprio la sua voce a scandire, per tutta la serata i pensieri delle eroine dell'antichità.

Tratto, come dicevamo, dall'opera di Ovidio, la performance, con protagonisti Bianca Guaccero e Cosmo Damiano Damato, ha visto per lunghi tratti la musica intrecciarsi alla drammaturgia, con la poesia a fare da cornice ad un melodramma antico quanto incredibilmente attuale. Decisamente superlativa l'interpretazione di Damato nella lettura delle liriche "Odyssesus" di Francesco Guccini ed "Itaca" e "Ulisse coperto di sale" di Lucio Dalla. Una capacità unica nel dare forza e pesantezza a quelle parole, che assumono un significato ancora più deciso se viste in chiave drammaturgico.

L'amore al di sopra di tutto, persino al di sopra di quelle avversità contro cui gli eroi mitologici della Grecia Antica si sono scontrati nella loro breve ma intensa vita. Tristezza ma al tempo stesso consapevolezza di un sentimento capace di andare oltre le distanze: questa l'interpretazione delle lettere che Ovidio ha lasciato, indirizzate dalle eroine greche ai loro uomini, la cui risposta giunge generando un dialogo d'amore, che le dolci note dell'arpa di Cinzia Diocesano ha reso raffinato e soave.

Uno spettacolo diverso in grado di appassionare, coinvolgere e al tempo stesso far riflettere sugli aspetti determinati della vita umana.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.