Atletica Allievi (Ph Ruggiero de Virgilio)
Atletica Allievi (Ph Ruggiero de Virgilio)

Atletica e l'impatto economico delle manifestazioni 2024 a Molfetta: l'analisi dei dati

Reso noto il report relativo ai campionati italiani Allievi e a quelli nazionali FISDIR

I Campionati Italiani di Atletica Leggera Allievi e i campionati nazionali FISDIR sono stati i due grandi di atletica leggera che Molfetta ha ospitato nel 2024, dando continuità a quanto avvenuto già nell'estate 2023 con i Campionati italiani Assoluti.

L'organizzatore dell'evento, Pietro Camporeale, ha reso noto un report con alcuni dettagli sull'impatto economico dei due eventi sulla città.

CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI
  • Società partecipanti: n. 315
  • Atleti iscritti n. 1483
  • Persone arrivate a Molfetta 2689 (Solo le società senza considerare la maggior parte di famiglie/amici)
  • Volontari / Militari 110
  • Organizzazione 70
  • Fidal Nazionale 50
  • Giudici di gara 40
A Molfetta ha alloggiato l'11% degli ospiti (298 pax) mentre il restante 89% degli ospiti ha alloggiato nei comuni del territorio. La città che ha ospitato la maggior parte delle società è stata Bisceglie (22% - 594 pax), seguita da Bari/Modugno (14% - 429 pax) Le città del territorio pertanto Molfetta, Giovinazzo, Palese, Trani, Bisceglie e Terlizzi hanno ospitato n. 1543 pax (58%). Questo risultato ci fa capire come è molto importante avere strutture ricettive in città come Hotel e come potrebbe essere utile una collaborazione/sinergia tra i comuni quando ci sono eventi di questa portata e importanza.

Dei 181 società che hanno risposto alle nostre domande, possiamo affermare che una buona parte non conosceva Molfetta. Non conoscevano Molfetta n. 112 pax mentre n. 69 dirigenti conoscevano Molfetta. Questo dato ci fa capire come l'evento sia stato molto importante ed efficace per far aumentare la notorietà della città di Molfetta e della Puglia, nonostante ci siano stati lo scorso anno i Campionati Assoluti sempre a Molfetta. Il dato si riferisce ai dirigenti delle società ma non dobbiamo dimenticare delle tante persone tra amici/famiglie presenti a Molfetta che non conoscevano la nostra città e il nostro territorio.

Delle 69 pax (38%) che conoscevano Molfetta, solo 43 pax la conoscono per motivi sportivi. Abbiamo avuto informazioni e dati di pochissime famiglie al seguito ma da questo piccolo gruppo di n. 21 famiglie, possiamo affermare che hanno prolungato la permanenza in Puglia per visitare la nostra bella regione. Le città visitate sono state Molfetta, Bisceglie, Giovinazzo, Trani, Polignano, Bari, Monopoli, Castel del Monte, Alberobello e qualcuno si è poi trasferito nel Salento per terminare le vacanze pugliesi. I giudizi sono stati positivi con particolare entusiasmo per il cibo e la bellezza delle nostre città, dei centri storici unici in Italia.

Le osservazione critiche sono per Molfetta dove hanno notato poco attenzione alla pulizia in città (stadio invece molto pulito e ordinato) mentre si sono espressi positivamente per il grande senso di ospitalità, Molti ospiti vedono in Molfetta enormi potenzialità a livello turistico.

Il risultato conferma come gli eventi sportivi se organizzati da persone competenti possono essere un volano economico e turistico per una città e regione. Circa € 480.000 è il ritorno economico che ha avuto il territorio dall'evento. Per territorio intendiamo tutte le città coinvolte nella ospitalità degli atleti e società. Circa € 150.000 è il ritorno economico che ha avuto la città di Molfetta dall'evento. Questo importi comprendono impatto diretto e indiretto ma non comprendono impatto fiscale e i benefici correlati come l'aumento di notorietà della città di Molfetta e non comprendono il valore economico creato da chi è rimasto in vacanze dopo l'evento.

La diretta streaming dell'evento su ATLETICA ITALIANA TV, Canale ufficiale della Fidal, ha avuto risultati molto positivi. Nei 3 giorni di gare n. 68180 spettatori hanno seguito l'evento nel corso della durata delle dirette, suddivisi cosi : Giorno 1 – n. 23408 utenti / Giorno 2 – n. 29710 utenti / Giorno 3 – n. 15602 utenti. I dati si riferiscono ad utenti che hanno assistito allo Streaming nel corso della durata dei video e non di spettatori simultanei.

CAMPIONATI ITALIANI FISDIR
  • Atleti iscritti Fisdir n. 175;
  • Atleti gara Fisdir : n. 395
  • Atleti Fidal (gare di contorno) n. 141
  • Società presenti Fidal : n. 11
  • Persone arrivate a Molfetta compresi allenatori e familiari 446 (dato ricavato dai questionari);
  • Volontari / Militari 40;
  • Organizzazione 20;
  • Fidal Servizi (personale tecnico) 15;
  • Fisdir Nazionale – Staff tecnico e istituzionale 10
Regioni italiane presenti:
Sicilia, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia e Liguria.

A Molfetta ha alloggiato il 14% mentre 86% degli ospiti ha alloggiato in strutture ricettive di Palese/Bari, Bisceglie e Giovinazzo. Questo risultato ci fa capire come è molto importante avere strutture ricettive in città come Hotel per ottimizzare al meglio eventi sportivi di questo livello. Rispetto allo stesso evento del 2022, il numero degli atleti/società/famiglie che hanno alloggiato a Molfetta è aumentato in termini percentuali e assoluti passando dal 6% del 2022 al 14% del 2024.

Gli ospiti che hanno visitato Molfetta nei giorni dell'evento sono stati 185. Possiamo dire che è un dato positivo considerando che circa 60 persone alloggiavano a Molfetta.
  • atletica leggera
Altri contenuti a tema
Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Grande successo per l'ASD AllenaMenti Molfetta ai campionati italiani indoor Fisdir Tre titoli italiani Fisdir indoor ad Ancona, per un totale di otto piazzamenti a podio
Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta Record del mondo nella marcia per Andrea Fortunato: nel 2023 aveva vinto a Molfetta L'atleta andriese ha sbriciolato il tempo di Mikhail Shchennikov che resisteva dal lontano 1995
Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica Oggi allo stadio "Cozzoli" di Molfetta un meeting di atletica La competizione outdoor invernale avrà inizio alle 9:30
Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Atletica, Michele De Pinto convocato in rappresentativa Pugliese Il molfettese dell'ASD AllenaMenti oggi al PalaVesuvio di Napoli
Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Campionati indoor di atletica 2025: in gara un tesserato dell'Aden Molfetta Il PalaCasali di Ancona è pronto ad accogliere ben 934 atleti per 52 titoli da assegnare
Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Undici nuovi allenatori specialisti in Puglia: c'è anche un molfettese Ratificati gli esiti dal Centro Studi della Federazione Italiana di Atletica Leggera
Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Ufficiale la nuova Struttura Tecnica della Fidal Puglia: c'è il molfettese Gianni Bufi Costituito un team che unisce esperti di grande valore e giovani talenti pugliesi
Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Polisportiva Paolo Sasso: «Per noi un 2024 ricco di successi» Al suo secondo anno di attività, la società è già affermata a livello regionale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.