Liceo Classico Molfetta
Liceo Classico Molfetta

Arriva a Molfetta il primo certamen nazionale dedicato al teatro greco antico

Giovedì 27 la prova di traduzione, con oltre 40 iscritti da tutta Italia

Arriveranno dai licei di tutta Italia: Roma, Avellino, Pomigliano, Potenza, Venosa. E dalle tante scuole pugliesi: Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, ma anche Lucera, Monte Sant'Angelo, Trani, Molfetta, Giovinazzo, Corato, Bitonto, Monopoli, Gioia del Colle, Putignano, Altamura. Tutti a Molfetta, per partecipare ad Apò Skenês, il primo certamen nazionale di traduzione di autori del teatro greco antico, la cui prima edizione si svolgerà giovedì prossimo, 27 febbraio, nella sede del Liceo Einstein - Da Vinci.

L'iniziativa è stata ideata dalla neonata Associazione culturale Per Cia Vangi Drago. Studium classici nel presente, fondata lo scorso autunno da un gruppo di amici ed ex allievi della professoressa Cia Vangi, amatissima docente di Latino e Greco nei licei di Terlizzi e Molfetta, venuta a mancare nell'estate del 2024. Sergio de Ceglia, presidente del Premio e presidente dell'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, promuove e sostiene l'evento, insieme a Giuseppina Bassi, dirigente dei Licei "Einstein-Da Vinci", e alle figlie della professoressa Vangi, Tiziana Drago, professoressa di Lingua e Letteratura Greca all'Università di Bari, e Angela G. Drago, italianista dell'Università di Bari, con Piero Totaro, professore di Lingua e Letteratura greca e di Storia del teatro greco dell'Università di Bari.

I partecipanti alla prima edizione si confronteranno con la traduzione e il commento di un passo di una tragedia famosissima, l'Antigone di Sofocle. Il Comitato Scientifico del premio è presieduto da un grecista insigne come Franco Montanari (Università di Genova), autore del notissimo GI, vocabolario della lingua greca (Loescher).

A margine della prova di traduzione, sono previste iniziative di alto profilo, come la lectio magistralis del Prof. Montanari, che presenterà a studenti e docenti la nuova edizione del GI (arricchita da un numero considerevole di parole del greco antico sinora sconosciute) e la visita al Museo Archeologico Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia. A concludere la due giorni, la Cerimonia di premiazione, aperta alla cittadinanza, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 28 febbraio, presso la Sala Finocchiaro della Fabbrica di San Domenico di Molfetta. Oltre alla premiazione dei vincitori del Certamen, sono previsti gli interventi di rappresentanti delle istituzioni e una conferenza di Franco Montanari e Piero Totaro (in allegato il programma integrale). Con l'occasione, sarà presentata l'associazione Per Cia Vangi Drago. Studium classici nel presente, che intende promuovere la comprensione storica dell'antichità e l'interpretazione dei nodi problematici del presente. Durante la cerimonia, Francesco Tammacco e Federico Ancona cureranno un reading di letture a tema e musica. Parteciperanno alla cerimonia anche il Magnifico Rettore dell'Università di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini, e il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, Vincenzo Maria Bafundi.

L'Opera Pia Monte della Pietà e Confidenze, presieduta da Sergio de Ceglia, ha promosso e supportato il premio. "Da sempre il nostro Ente opera a sostegno delle iniziative culturali del territorio", ha dichiarato il presidente de Ceglia. "Il Certamen e il Premio hanno visto da subito il nostro pieno supporto, anche per l'obiettivo meritevole di assicurare sostegno ai tanti giovani liceali che attraverso lo studio dei classici approfondiscono anche valori sociali per noi fondamentali come la solidarietà, l'impegno civile, l'accoglienza, il rispetto delle diversità, la vicinanza alle fragilità. Vogliamo che questa iniziativa diventi un appuntamento stabile, duraturo, che ogni anno renda la nostra Molfetta una vera e propria agorà per le intelligenze migliori, poiché l'energia dei giovani è indispensabile anche per il futuro del nostro territorio".

Molti gli sponsor istituzionali e d'impresa grazie ai quali l'iniziativa è stata possibile. Tra gli altri, la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, i comuni di Molfetta, Terlizzi e Corato, l'Università di Bari, la Consulta nazionale Universitaria del Greco, la Casa editrice Loescher; Network Contacts ha supportato la gestione dell'accoglienza dei giovani studenti e l'organizzazione dell'iniziativa. "Network Contacts è da sempre costantemente impegnata nel sostenere attività di carattere sociale, culturale e benefico che si sviluppano nel nostro territorio. Ne è dimostrazione la nascita all'interno dell'azienda di Contasudinoi, Odv che si impegna nella realizzazione concreta di eventi culturali, progetti sociali e iniziative a fini benefici", ha dichiarato Giulio Saitti, Direttore Generale. "Con piacere abbiamo sostenuto l'iniziativa che rappresenta un esempio concreto e di grande valore di attenzione allo sviluppo di un tessuto culturale e sociale fervido e attivo. Il futuro, oggi più che mai, è nelle mani delle generazioni future; a noi resta il compito di metterle nelle condizioni migliori possibili per ottenerne riflessi positivi per il nostro territorio. Un in bocca al lupo a tutti i ragazzi che saranno protagonisti di queste giornate, certi che ne usciranno tutti rafforzati nella cultura e nello spirito".
  • Eventi
Altri contenuti a tema
"La scena delle idee" ha ospitato lo scrittore Gianluigi Bodi "La scena delle idee" ha ospitato lo scrittore Gianluigi Bodi Un momento di dialogo e confronto nel segno dell'arte
Gran Galà Lirico a Molfetta: musica e solidarietà per lo Sportello Medico Popolare Gran Galà Lirico a Molfetta: musica e solidarietà per lo Sportello Medico Popolare Appuntamento alle ore 19:30 presso la chiesa Cuore Immacolato di Maria
Molfetta riscopre il Canto Gregoriano: al via un corso storico e pratico Molfetta riscopre il Canto Gregoriano: al via un corso storico e pratico Un percorso per comprendere la notazione, l’interpretazione e l’evoluzione del repertorio
Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità Il Teatro Popolare di Molfetta: storia e identità Un viaggio tra musica e vernacolo nel cuore della cultura molfettese
Rassegna "Sguardi di Pace", oggi nuovo incontro a Molfetta Rassegna "Sguardi di Pace", oggi nuovo incontro a Molfetta Presenti Teresa Masciopinto e il professore universitario Michele Capriati
Dialoghi per ispirare i giovani del territorio: Ethera Future Talks a Molfetta Dialoghi per ispirare i giovani del territorio: Ethera Future Talks a Molfetta Doppio appuntamento domani e dopodomani presso La Cittadella degli Artisti
"Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo "Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo Tre concerti per omaggiare la visione musicale di un visionario colto e raffinato
MolFEST 2025, il 25 febbraio incontro pubblico con le associazioni MolFEST 2025, il 25 febbraio incontro pubblico con le associazioni La manifestazione si terrà nelle giornate del 27 - 28 - 29 giugno 2025
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.