antonella ruggiero
antonella ruggiero
Cultura, Eventi e Spettacolo

Antonella Ruggiero, Radiodervish e Claudia Koll a Molfetta per il Festival Viator

Dal 23 al 25 settembre la kermesse animerà la città

Molfetta si prepara ad ospitare, dal 23 al 25 settembre, il Festival Viator. Organizzato da Calixtinus, con il patrocinio del Comune, che l'ha voluto nel calendario delle iniziative per l'estate 2022, nell'ambito di Viator, per questa ottava edizione, si esibiranno a Molfetta, Antonella Ruggiero e i Radiodervish con l'Ensemble Calixtinus e il Quintetto d'archi dell'Orchestra Filarmonica Pugliese. In programma anche un appuntamento con Claudia Koll.

«Viator, già nelle precedenti edizioni, è riuscito a coinvoglere un numero importante di persone. Rappresenta - sottolinea il Sindaco, Tommaso Minervini - una delle punte di diamante della nostra programmazione estiva e siamo certi che, con questa edizione, riuscirà a portare a Molfetta anche visitatori dalle città del circondario».
La direzione artistica del Festival Viator, che della tematica dei cammini indaga l'aspetto più filologico e filosofico, è di Giovannangelo De Gennaro e Michele Lobaccaro.
Il Festival comincia venerdì 23 settembre, alle ore 19.00, al Parco don Tonino Bello con "Nihil difficile volenti: Un lungo cammino, non metaforico, per dare una possibilità ad adolescenti vulnerabili", un dialogo aperto dedicato al tema del cammino educativo con Isabella Zuliani (Presidente dell'Associazione Lunghi Cammini), Francesco Barletta (accompagnatore), Edgardo Bisceglia (Caritas Diocesana), Don Luigi Amendolagine e Paola de Pinto (cammino di don Tonino). A seguire, "Piedi sporchi", spettacolo su don Tonino Bello di e con Corrado La Grasta (Teatro dei Cipis). Un racconto autobiografico dell'incontro dell'attore con il vescovo don Tonino, testimone di impegno sociale, giustizia e pace, ulteriore testimonianza della forza che i suoi insegnamenti hanno trasmesso a tutti quelli che lo hanno conosciuto.

Sabato 24 settembre, presso l'Anfiteatro di Ponente, alle ore 21.00 (unico appuntamento a pagamento – biglietti acquistabili sul sito https://bit.ly/3PwPjBF o in loco) si continua con "Jerusalem way", un invito al viaggio. A guidare il pubblico saranno le musiche di Antonella Ruggiero, dei Radiodervish e dell'Ensemble Calixtinus, in una sintesi creata apposta per il Festival Viator, con la collaborazione del Quintetto d'Archi della Filarmonica Pugliese.
Domenica 25 settembre il Festival Viator propone un originale itinerario nell'agro di Molfetta, lungo le direttrici storiche e naturalistiche custodite tra mare, terra e città. La partenza è prevista per le ore 8.30 da Lama Martina con arrivo alle ore 13 circa, un percorso ad anello guidato da Rosanna De Pinto e Nino Giacò, pellegrini e ospitalieri sul Cammino di Santiago.

Alle ore 20.30, nella Basilica Madonna dei Martiri, in occasione della proclamazione a doctor ecclesiae di Hildegard Von Bingen. la Vox Feminae dell'Ensemble Calixtinus presenterà il concerto "L'estasi del canto" con la partecipazione straordinaria di Claudia Koll, che leggerà passi dalle opere di Hildegard. Per la Santa, ogni essere ha un suono proprio che armonicamente si inserisce nella grande sinfonia della creazione e della salvezza. Un concerto in cui l'esperienza dell'ascolto può essere medicina dell'anima, con le voci di Shannon Anderson, Giovanna Carone, Marialuisa Capurso, Silvana De Palma, Antonella De Fano, Serena Fortebraccio, Giusi Magnisi, accompagnate da Giovannangelo De Gennaro (traverso, viella e direzione), Sergio Lella (traverso, flauti dolci), Nicola Nesta (liuto), Cesare Pastanella (percussioni).
  • Musica
Altri contenuti a tema
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante A Molfetta un concerto raccontato per chitarra, orchestra d’archi e voce narrante Appuntamento lunedì 10 marzo presso il Teatro della Madonna della Rosa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.