Molfetta LAB
Molfetta LAB

Ancora oggi e domani: "Molfetta/L∆B. La Storia dell’Arte per i territori"

Sinergia tra Museo Diocesano e Università degli Studi di Roma Tre

Fino a domani, sabato 6 aprile 2024, Molfetta ospiterà "Molfetta/L∆B. La Storia dell'arte per i territori", un workshop di Museologia, Storia della Critica d'arte, Storia dell'Arte Medievale e Storia dell'Arte Moderna progettato dall'Università degli Studi Roma Tre in sinergia e con il sostegno del Museo Diocesano di Molfetta e della Fondazione Museo Diocesano e con la collaborazione della FeArT società cooperativa.

Concepito sullo sfondo di un accordo istituzionale con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'ateneo romano, riconosciuto per il quinquennio 2023-2028 "Dipartimento di Eccellenza", l'evento rappresenta un appuntamento straordinario nel panorama culturale della regione, grazie al coinvolgimento di studiosi di fama internazionale, di un gruppo di 25 studenti provenienti da tutta Italia e iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte e di Laurea Triennale in Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Roma Tre e di diverse personalità del posto impegnate a vario titolo nello studio e nella valorizzazione del territorio.

Per tre giornate che si prospettano assai intense e stimolanti, nella cittadina pugliese prenderà quindi forma un dibattito vivace e innovativo sul patrimonio storico-artistico locale, e cioè un dialogo costruito per consentire un confronto diretto e concreto con le opere e con i tanti temi connessi alla loro conoscenza, alla loro salvaguardia e alla loro promozione.

Richiamandosi a una tradizione di studi che discende dall'esperienza di Ricerche in Umbria e che guarda alla disciplina come a un insostituibile strumento di presidio del territorio, l'iniziativa intende proiettare i 25 giovani partecipanti nel cuore della più stringente attualità, offrendo attraverso specifici casi di studio un campione concreto e rappresentativo delle problematiche che oggi caratterizzano il rapporto tra ricerca, tutela e valorizzazione nelle realtà oggi meno frequentate dagli studi e dalle grandi rotte del turismo, ormai sempre più polarizzate verso i grandi attrattori e sempre meno sensibili nei confronti del ricchissimo tessuto storico, artistico e paesaggistico dell'Italia di provincia. Inaugurate già nello scorso novembre da alcune lezioni frontali in aula finalizzate a illustrare la cornice storiografica di riferimento e a presentare i materiali, le metodologie e gli obiettivi della ricerca, le attività proseguiranno quindi a Molfetta dal 4 aprile, tra i siti individuati per l'iniziativa: il Museo Diocesano, la Cattedrale, il Duomo Vecchio e le chiese di San Bernardino e di San Domenico. Grazie a sopralluoghi di tipo seminariale che privilegeranno l'approccio diretto alle opere e ai loro contesti, gli studenti partecipanti saranno chiamati a testare sul campo le competenze acquisite.

L'esito di tutte queste attività sarà infine presentato sabato 6 aprile 2024 a partire dalle ore 9.15, con un seminario aperto al pubblico e alle scuole che si terrà nell'Auditorium A. Salvucci del Museo Diocesano. All'evento conclusivo prenderanno parte don Angelo Mazzone, presidente della Fondazione Museo Diocesano, don Michele Amorosini, direttore del Museo Diocesano di Molfetta, e i professori Antonella Ballardini, Giulia Bordi, Giovanna Capitelli, Mauro Vincenzo Fontana, Silvia Ginzburg, Maria Cristina Terzaghi e Patrizia Tosini dell'Università degli Studi Roma Tre.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
1 Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Appuntamento lunedì 7 aprile, alle ore 19:30, presso Conterosso Social Club
Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.