Don Tonino Bello. <span>Foto Alfonso Bisceglie</span>
Don Tonino Bello. Foto Alfonso Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

All'Istituto Alberghiero il primo premio del concorso dedicato a don Tonino Bello

La manifestazione indetta dall'IISS "Mons. Bello", in collaborazione con l'USR Puglia, l'Assessorato alla formazione e al lavoro della Regione Puglia e la Fondazione Don Tonino Bello di Alessano

Venerdì 25 Maggio si è tenuta la manifestazione conclusiva del concorso "Don Tonino Bello, profeta ed educatore-Siate luce e non scintille", indetto dall'IISS Mons Bello di Molfetta, in collaborazione con l'USR Puglia, l'Assessorato alla formazione e al lavoro della Regione Puglia e la Fondazione Don Tonino Bello di Alessano.

Il concorso, organizzato in occasione del 25°anniversario della morte di Don Tonino Bello, ha avuto come tema "La carezza per Don Tonino Bello". Nella cerimonia di premiazione, presso l'IISS Mons. Bello, Primo Classificato nella Sezione Produzione Scritta, è risultato l'Istituto Alberghiero di Molfetta, con referente del progetto la Prof.ssa Altomare M.Antonietta.

Una giornata dedicata ai giovani, ai piccoli nella condivisione dei valori tanto cari a don Tonino, da sempre vicino ai ragazzi con cui aveva un rapporto unico e speciale. Gli studenti nelle varie forme artistiche hanno perfettamente interpretato il messaggio del vescovo con il grembiule facendolo loro. Per quanto concerne l'elaborato presentato dall'Istituto Alberghiero, l'opera era costituita da una lettera, da una poesia intitolata "Una carezza tra immagini e parole" di Andrea Porro della 2^ E e da una foto che ritrae un tenero abbraccio e una carezza di Giovanni Cipriani 1^ A .

Nella lettera a cura di Claudio Bellapianta, Marianna la Mastra, Maria Altamura della 2^A e di Vittoria Ferrara e Fabio Berardino della 2^ F, si parla del valore di una carezza, la stessa che don Tonino donava ai bisognosi, ai drogati e agli umili. I ragazzi pongono l'attenzione verso l'altro, l'amore, i fratelli. Tutto è fugace e veloce infatti non si ripara più come facevano gli artigiani. Quindi c'è anche una riflessione sul mondo del lavoro, sulla sua precarietà. Si donano meno carezze e si incassano più pugni, oggi. si parla di recupero di valori e di società incentrata sull'avere e non sull'essere. Ancora in primo piano parole come consolare, gioia, lenire le ferite, sofferenza, vocaboli tanto cari a don Tonino.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.