Museo Diocesano. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Museo Diocesano. Foto Vincenzo Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al Museo diocesano lo spettacolo dedicato a don Pino Puglisi e l'opera d'arte di Parmiggiani

Lo spettacolo per ricordare il prete, vittima della mafia

Lo spettacolo teatrale che il Museo diocesano di Molfetta ha inteso promuovere domenica 23 luglio alle ore 20, nell'ambito delle attività a corollario dell'esposizione dedicata a don Pino Puglisi, nasce molto lontano e viaggia, anch'esso, per l'Italia grazie a Christian Di Domenico, autore e regista dello stesso.

U parrinu, il parroco in dialetto siciliano, è stato presentato in anteprima il 22 maggio 2013, a Palermo, sull'altare della Chiesa di San Gaetano nel quartiere Brancaccio; su quello stesso altare su cui don Pino ha officiato messa negli ultimi tre anni della sua vita. A pochi giorni da quel 25 maggio quando, presso il Foro Italico di Palermo, si è celebrata la Beatificazione.
«Era da tempo che sentivo l'urgenza, la necessità, di rendere onore alla memoria di don Pino, utilizzando gli strumenti della mia professione. L'occasione della Beatificazione e del ventennale della sua morte (15 settembre 1993-15 settembre 2013) è stata la molla che mi ha fatto muovere il primo passo. L'ho conosciuto grazie a mia madre, che è siciliana - dice Di Domenico - e che l'ha avuto come guida spirituale, confessore, insegnante di religione e, infine, amico, fin dai tempi del collegio. È stato lui a sposare i miei genitori. Quando aveva qualche giorno libero, veniva a trascorrerlo con la mia famiglia».

Uno spettacolo che diviene testimonianza, occasione di riflessione, formazione delle coscienze dei cittadini e dei cristiani dei nostri giorni, così come l'opera di Claudio Parmiggiani esposta al Museo diocesano e voluta da AMEI Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani. Quello molfettese è l'unico museo in Puglia ad ospitare l'opera - ancora per pochi giorni - sino al 26 luglio, prima di raggiungere attraverso i musei della Campania e della Calabria la Casa Museo don Pino Puglisi a Palermo.

Uno sguardo al contemporaneo, un'attenzione al sociale ed al territorio. Questo lo spirito che ha animato la FeArT soc. cooperativa ed i sostenitori dell'evento, la casa editrice molfettese Neldiritto editore ed il locale Presidio Libera intitolato a Gianni Carnicella, che hanno reso gratuita la partecipazione agli eventi promossi in quest'ultimo periodo.

Ultimo week-end, dunque, per visionare l'opera e cogliere l'occasione di partecipare allo spettacolo teatrale, grazie alle aperture serali del Museo diocesano: sabato dalle 20 alle 23 e domenica dalle 19 alle 22.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.