VengodaMigdal
VengodaMigdal
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al Museo Diocesano di Molfetta lo spettacolo "Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria"

Domani e dopodomani l'azione scenica che unisce danza, poesia, immagini e arte

Torna al Museo diocesano di Molfetta, lunedì 27 e martedì 28 marzo, l'azione scenica "Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria", nata da un'idea di Antonietta Cozzoli e promossa da ResExtensa nell'ambito della programmazione culturale del periodo quaresimale e della Settimana Santa 2023, sostenuta dall'Assessorato alla Cultura della Città di Molfetta.

Un'esperienza di grande impatto emotivo che coinvolge alcune delle più note opere del panorama artistico nazionale dedicate alla santa, a partire dalla straordinaria versione custodita nel Museo Diocesano, la prima realizzata da Giulio Cozzoli, e la statua processionale eccezionalmente concessa dall'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero di Molfetta.

«La storia di Maria Maddalena – afferma Carlo Maria Martini – è il segno dell'eccesso cristiano, del superamento, è il segno di una verità profonda: non si raggiunge il vero equilibrio se non andando al di là, con qualche gesto coraggioso. Solo l'eccesso salva».

In una sinergia di poesia e arte, musica e danza, immagini e suggestioni, questa spettacolare performance ripercorre attraverso il racconto in prima persona, i momenti in cui la vita di Maria di Magdala si intreccia con quella di Gesù di Nazareth. Testimone privilegiata, Maria sta con i dodici accanto al Maestro nei giorni della predicazione in Galilea, sta ai piedi della croce accanto alla Madre, sta sulla soglia del sepolcro vuoto. È prima messaggera della Resurrezione.

La messa in scena delle due serate prevede le interpretazioni di Michele Basile e Antonietta Cozzoli, le coreografie di Elisa Barucchieri con la compagnia ResExtensa, le proiezioni di DOT Studio. L'accesso è gratuito con prenotazione presso l'Info Point Turistico di Molfetta, contattando il 351 986 9433 o lo 080 244 64 90.
  • spettacoli
  • museo diocesano
  • quaresima
Altri contenuti a tema
Si è conclusa la processione dell'Addolorata a Molfetta Si è conclusa la processione dell'Addolorata a Molfetta Poco dopo la mezzanotte il rientro del simulacro
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario Domenica 30 marzo la via Crucis a Molfetta: l'itinerario La processione sarà accompagnata dalla tradizionale e toccante melodia del "Ti Té"
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.