Museo Diocesano. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Museo Diocesano. Foto Vincenzo Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

Al Museo Diocesano di Molfetta corso gratuito di restauro

Previste duecento ore di attività tra teoria e pratica

L'associazione musicale Davide delle Cese, in collaborazione con la FeArT soc. coop. e la Ulixes soc. coop., con il patrocinio del Museo diocesano di Molfetta, nell'ambito del progetto "Parole e musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale" - bando nazionale "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici", sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove un corso di base in conservazione, restauro e legatoria della carta, a cura della Omphalos Restauri di Leonardo Marrone.

Il corso, della durata di duecento ore, che comprende attività laboratoriali, visite guidate, materiali di studio ed esercitazioni a casa, prende avvio dall'8 febbraio e si svolge fino al 31 marzo con attività durante il weekend (venerdì ore 15 - 19 e sabato dalle 10 alle 18). Le attività formative con il tutor Leonardo Marrone, restauratore della Omphalos Restauri prevedono anche visite presso l'Archivio di Stato di Bari, la Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e la Biblioteca Nazionale di Napoli.
Il corso di Restauro della Carta è l'ultima tappa delle attività di restauro già svoltesi presso la Biblioteca Rogadeo di Bitonto: corso di video scrittura, concerti, restauri di cinquecentine e molto altro.



PROGRAMMA CORSO
TEORIA
Cenni storico-artistici dalla carta alla pergamena; fabbricazione della carta; la carta; struttura chimico-fisica; degrado climatico; illuminazione; umidità e temperatura; degrado biologico; microrganismi; insetti; la pergamena; la struttura chimica; processi e fattori di deterioramento; principi del restauro; cenni storici sulla storia del libro; conoscenza tecnica delle parti di un libro.



PRATICA
Stato di conservazione; intervento di restauro cartaceo; intervento di conservazione - realizzazione di una scatola; preparazione di una legatura moderna (che rimarrà ai partecipanti); la legatura conservativa; prove su telaio della cucitura di un testo antico.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.