Riccardo Muti
Riccardo Muti
Cultura, Eventi e Spettacolo

Affidata a Riccardo Muti la direzione del Concerto di Natale dalla Reggia di Caserta

Il maestro molfettese sarà impegnato anche per l'esibizione di Capodanno a Vienna

Non solo Vienna ma anche la Reggia di Caserta: sono due le location di assoluto prestigio che vedranno protagonista il maestro molfettese Riccardo Muti. Oltre al Concerto di Capodanno nella capitale austriaca, è stata affidata a lui anche la direzione del Concerto di Natale nello splendido Teatro di Corte.

Riccardo Muti ha infatti diretto l'orchestra giovanile "Luigi Cherubini" in uno straordinario concerto di Natale registrato nel teatro di Corte situato all'interno della Reggia di Caserta. "Le ultime sette parole del Cristo sulla Croce" di Franz Joseph Haydn sarà poi trasmesso a gennaio sulla Rai e in streaming sulle piattaforme della Regione Campania e di Scabec.

Si tratta di un grande ritorno di Riccardo Muti in Campania dopo i successi dei concerti estivi tra i Templi di Paestum e all'auditorium Niemeyer per il Ravello Festival. Il Teatro di Corte della Reggia di Caserta è stato riaperto appositamente per registrare il concerto di Muti ed è chiamato il "piccolo San Carlo" per la sua somiglianza con il Massimo napoletano. Lo splendido teatro è purtroppo chiuso ma talvolta viene aperto per pochi giorni come è successo a fine ottobre del 2020.

Il Teatro di Corte fu costruito nella Reggia progettata da Luigi Vanvitelli nel 1752 su mandato di re Carlo e si trova nel lato occidentale della Reggia. Realizzato in una fase successiva a quella di progettazione del Palazzo, nel 1768, fu inaugurato nel gennaio del 1769 dal giovane Re Ferdinando e dalla Regina Maria Carolina, alla presenza di tutta l'aristocrazia napoletana. Era un teatro ad uso esclusivo della corte e fu dotato di un ingresso riservato che consentiva al re di accedere direttamente al palco reale.
  • riccardo muti
Altri contenuti a tema
Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Il Maestro molfettese ha commentato la nomina a confratello ad honorem dell'Arciconfraternita di Santo Stefano
Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano La cerimonia si è svolta questa mattina nell'omonima chiesa su Corso Dante
Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Il Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia di Molfetta realizza il desiderio di consegnare il premio al Maestro
Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Applausi a scena aperta per il direttore d'orchestra di Molfetta
Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Il curioso siparietto durante l'esibizione che ha strappato applausi
Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Omaggio alla Musica il 24 settembre: direzione artistica di Sara Allegretta
Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Ogni anno scelgono una città europea e un teatro: toccherà a Bari
Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Minervini: «Una carriera straordinaria che rende onore alla nostra città»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.