pesca
pesca

Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia

Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»

Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Papa Francesco ha sempre dimostrato una profonda vicinanza al settore, riconoscendo nei pescatori italiani non solo il valore professionale, ma anche quello umano e ambientale. In numerose occasioni pubbliche, interviste e udienze, il Pontefice ha sottolineato il ruolo essenziale delle marinerie nella salvaguardia del mare e nella custodia delle tradizioni locali. Un impegno che lo stesso Papa Francesco ha ribadito anche nell'ultimo incontro con i rappresentanti del settore, lo scorso 23 novembre 2024, affermando: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro».

Per rendere omaggio alla sua memoria e al suo messaggio, sabato 26 aprile alle ore 9:45, i pescherecci italiani suoneranno in contemporanea le sirene dei pescherecci in tutti i porti del Paese. Lo annunciano congiuntamente Federpesca, Alleanza delle Cooperative Italiane, Coldiretti Pesca, Fai CISL, Flai CGIL e Uila Pesca.
  • Pesca
Altri contenuti a tema
Decreto-dismissioni, la Cia Bari-Bat: «Colpo di grazia per il settore della pesca a Molfetta e Bisceglie» Decreto-dismissioni, la Cia Bari-Bat: «Colpo di grazia per il settore della pesca a Molfetta e Bisceglie» Sarebbero a rischio decine di posti di lavoro e la stessa sopravvivenza del settore
Il 7 luglio a Molfetta una gara di pesca sportiva Il 7 luglio a Molfetta una gara di pesca sportiva La manifestazione è organizzato dal Circolo Nautico Ippocampo
Blocco alla pesca dei ricci di mare in Puglia, Tammacco: «Fermo necessario» Blocco alla pesca dei ricci di mare in Puglia, Tammacco: «Fermo necessario» Le parole del consigliere regionale in merito agli ultimi sviluppi
Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Legge di Bilancio 2024, arriva il sostegno ai pescatori pugliesi Le imprese della pesca e dell’acquacoltura saranno inclusi negli interventi compensativi per aziende agricole e zootecniche
Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura Oltre 17 milioni di euro per gli operatori della pesca e dell'acquacoltura I fondi saranno erogati a 390 beneficiari a partire da gennaio 2024
Sicurezza nel mondo della pesca professionale: oggi incontro a Molfetta Sicurezza nel mondo della pesca professionale: oggi incontro a Molfetta Evento organizzato dalla Asl Bari e dal Dipartimento di Prevenzione - Spesal
Tutelare la salute dei pescatori: parte oggi il programma di prevenzione a Molfetta Tutelare la salute dei pescatori: parte oggi il programma di prevenzione a Molfetta A coordinare gli interventi è lo Spesal
"Si può ancora vivere di mare?". Oggi evento per parlarne a Molfetta "Si può ancora vivere di mare?". Oggi evento per parlarne a Molfetta Dibattito organizzato dall'associazione "Il Popolo Granchio"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.