Abulivia JPG
Abulivia JPG
Cultura, Eventi e Spettacolo

Abulivia, scritto dal molfettese Francesco Tammacco, sarà presentato in Consiglio Regionale

La proiezione del cortometraggio è in programma lunedì 4 marzo alle 10:30

Il cortometraggio Abulivia dedicato alla raccolta delle olive in Puglia, sarà proiettato lunedì 4 marzo, alle 10:30, nella Sala Campione del Consiglio Regionale pugliese.

L'evento è reso possibile grazie alla particolare sensibilità che il Consigliere regionale Fabio Romito ha dedicato al lavoro di Michele Pinto e Francesco Tammacco. Dopo tanto peregrinare di festival in festival, e dopo essere stato proiettato nella prestigiosa Sala Zuccari del Senato della Repubblica, martedì 12 dicembre scorso su invito del Sen. Roberto Marti, Presidente della VII Commissione (Cultura, istruzione, ricerca, spettacolo e sport) il cortometraggio "Abulivia" che Pinto ha realizzato nel 2022 a partire dallo spettacolo teatrale omonimo di Francesco Tammacco, sbarca finalmente a Bari.

Il consigliere Romito ha mostrato particolare interesse per il lavoro del regista, in virtù della particolarità dei temi trattati, a partire dal forte legame con la terra di Puglia e con gli ulivi che la rappresentano nel mondo: "Ab-uli-via" è infatti una sorta di neologismo che vuole significare "lontano dagli ulivi".
È attorno ad un ulivo che gira la giostra umana, dalle condizioni più disparate, dei giovani del Sud che partono ancora oggi imbracciando una valigia piena di precarietà ed inadeguatezza delle politiche sociali. Quello che lasciano nella loro terra è vuoto incolmabile pregno di fallimento. Il vuoto è l'asse portante dello spettacolo che vuole rappresentare anche una perdita inevitabile di valori. Con ironia dissacrante, "Abulivia" riflette anche sul preconcetto che vuole i contadini fossilizzati in una impasse sociale e culturale che ne rende impossibile la crescita "come se alla vanga e alla calura non potesse far eco la cultura", mentre è proprio nella valorizzazione delle professioni legate alla terra che andrebbe ricercata la chiave del riscatto di tutto il sud Italia.

Così, la pellicola si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella "carne viva" che è la gente del Mezzogiorno. Con una profonda e magistrale interpretazione dell'attore molfettese Felice Altomare, "Abulivia" si pregia anche della professionale esperienza di Rosa Tarantino, del regista teatrale ed autore Francesco Tammacco con al suo fianco, per la prima volta sullo schermo, sua figlia, la piccola Francesca. Non da meno, l'eleganza della ballerina Anna Ilaria Davvanzo e le suggestive musiche originali composte da Federico Ancona. Produzione filmica a cura di Arcadia Kinema ed una troupe tecnica di tutto rispetto con la direzione della fotografia di Diego Magrone, mix & mastering a cura di RedTomato Productions, la Direttrice di Produzione Daniela Iosca, il Produttore esecutivo Felice Caiati, il Fotografo di scena Enzo Paparella.

Il cortometraggio è entrato nella selezione ufficiale di kermesse quali: Cusco Web Fest in Perù; Series Web Awards di Lima, Los Angeles Web Fest, New Jersey Web Festival, Belgrado International Film Festival, Minnesota Web Fest, Festival del Cinema di Cefalù, Caorle Independent Film Festival, Bilbao Seriesland in Spagna, Rio Web Fest in Brasile, Panama Series Festival, Baltimore Next Media Web Fest, New Zealand Web Fest, Hollywood Series a Los Angeles, Melbourne Web Fest in Australia. Ha meritato inoltre la menzione speciale al South Italy International Film Festival e il premio "Radici di Puglia" al Trani Festival del Cinema e del Mare;

Durante la presentazione, a cura di Alessia Di Terlizzi, interverranno il consigliere regionale Fabio Romito, il regista Michele Pinto, lo sceneggiatore Francesco Tammacco e l'attrice Rosa Tarantino. Il trailer del cortometraggio è disponibile al seguente link: TrailerAbulivia
  • cinema
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.