Riccardo Muti su Rai 1
Riccardo Muti su Rai 1
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Riccardo Muti il Praemium Imperiale in Onore del Principe Takamatsu

Il conferimento nella cerimonia a Tokyo davanti al fratello dell'Imperatore del Giappone

Nella cornice dello straordinario complesso architettonico del Meiji Kinenkan di Tokyo si è svolta oggi la cerimonia per la consegna del Praemium Imperiale ai cinque vincitori dell'edizione 2018 alla presenza del Principe Hitachi, Patrono onorario della Japan Art Association e fratello dell'Imperatore.

Il Praemium Imperiale in Onore del Principe Takamatsu, è il più importante premio d'arte esistente. Viene assegnato in cinque discipline – pittura, scultura, architettura, musica, teatro/cinema – e conferisce un prestigio internazionale in campo artistico pari a quello dei Premi Nobel in campo scientifico, a riconoscimento dei risultati conseguiti, dell'influenza esercitata in ambito artistico internazionale e del contributo che l'attività artistica ha apportato alla comunità mondiale.

Durante la cerimonia l'ex-presidente del Consiglio Lamberto Dini ha osservato che nei trent'anni di esistenza di questo prestigioso riconoscimento i premiati sono stati più di 150: "Tutti eminenti artisti di talento, provenienti da un sempre maggior numero di paesi e da continenti diversi, riconosciuti internazionalmente per i risultati conseguiti e che più di altri hanno dato un contributo originale e duraturo per creatività e bellezza d'espressione nel linguaggio delle arti". Tra i premiati di quest'anno Dini ha citato Riccardo Muti: "Nelle motivazioni della sua scelta è sottolineato – ha detto – che Muti è considerato un 'maestro tra i maestri' e che il suo contributo riguardo alle opere di Verdi, in particolare, è di portata storica".

Queste le motivazioni della premiazione di Riccardo Muti:
"Con i prestigiosi traguardi raggiunti come direttore d'orchestra, Riccardo Muti è considerato un "Maestro tra i Maestri". Ha diretto le più importanti orchestre del mondo. Il suo contributo riguardo alle opere di Verdi, in particolare, è di portata storica. Il suo eccezionale progetto "Le Vie dell'Amicizia", che aspira a unire persone di origini diverse attraverso i concerti, dura da vent'anni ed è estremamente apprezzato. È inoltre degno di lode che egli abbia fondato l'"Italian Opera Academy" per sostenere e formare giovani direttori d'orchestra e cantanti d'opera".

Per celebrare i 30 anni del Praemium Imperiale la cerimonia è stata preceduta da una speciale udienza dell'Imperatore e dell'Imperatrice del Giappone e del Principe e della Principessa Hitachi, alla quale sono stati ammessi solamente i Consiglieri e i premiati degli ultimi cinque anni con consorte.

Muti si è detto felice e orgoglioso del premio ricevuto "perché viene dalla famiglia imperiale":
«Oggi ho incontrato insieme agli altri premiati l'Imperatore e l'Imperatrice, che sono stati estremamente gentili e informati perfettamente della mia attività. Io amo molto il Giappone. Trovo che sia un Paese veramente strepitoso, con una cultura e una disciplina sociale che dovrebbe essere un punto di riferimento per molti Paesi nel mondo. Per cui questo premio acquista un valore ancora più profondo perché viene da una terra che io stimo, che io amo e in cui, dal 1975, ho fatto tanti concerti e tante opere per un pubblico unico e straordinario» ha dichiarato Riccardo Muti
  • riccardo muti
Altri contenuti a tema
Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Riccardo Muti: «Giornata indimenticabile, onorato del riconoscimento» Il Maestro molfettese ha commentato la nomina a confratello ad honorem dell'Arciconfraternita di Santo Stefano
Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano Riccardo Muti nominato confratello ad honorem dell’Arciconfraternita di Santo Stefano La cerimonia si è svolta questa mattina nell'omonima chiesa su Corso Dante
Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Un sogno lungo 10 anni: il Premio "Santa Cecilia" finalmente a Riccardo Muti Il Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia di Molfetta realizza il desiderio di consegnare il premio al Maestro
Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Applausi a scena aperta per il direttore d'orchestra di Molfetta
Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Il curioso siparietto durante l'esibizione che ha strappato applausi
Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Omaggio alla Musica il 24 settembre: direzione artistica di Sara Allegretta
Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Ogni anno scelgono una città europea e un teatro: toccherà a Bari
Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Minervini: «Una carriera straordinaria che rende onore alla nostra città»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.