Giornata ecologica del Mare 2025
Giornata ecologica del Mare 2025
Territorio e Ambiente

“A pesca di plastica”, raccolti 450 Kg di rifiuti a Molfetta nella Giornata ecologica del Mare

Grande successo per l’iniziativa andata in scena a Cala San Giacomo

Impegno, condivisione e tanta voglia di fare la differenza: è così che oltre cento volontari si sono dati appuntamento a Cala San Giacomo per la Giornata ecologica del Mare, organizzata e promossa dall'associazione "Il Popolo Granchio". L'iniziativa, ribattezzata "A pesca di plastica", è andata in scena nella giornata di ieri, domenica 6 aprile, e si è conclusa con un esito sorprendente: in poche ore sono stati raccolti 450 chili di rifiuti, tra plastica, vetro, metalli e altri scarti prelevati dal fondale marino e dalla spiaggia. Un gesto concreto, simbolico e necessario per accendere i riflettori sull'inquinamento marino e sull'importante ruolo svolto dalla cittadinanza attiva.

L'evento, che ha visto la partecipazione di numerose associazioni cittadine, della Capitaneria di Porto, dell'assessore all'Ambiente Caterina Roselli, della Polizia Locale e dell'ASM, ha aperto ufficialmente la Settimana Blu 2025, iniziativa a carattere nazionale dedicata alla sensibilizzazione per la tutela del mare e degli ecosistemi marini. Anche a Molfetta, durante questa settimana, si terranno una serie di attività guidate da esperti che coinvolgeranno studenti e cittadini nell'intento nobile di promuovere la cultura del mare, valorizzare il patrimonio marino e costiero e incoraggiare comportamenti sostenibili, soprattutto tra le giovani generazioni.

«Per il quarto anno consecutivo - spiega Arcangelo Valla dell'associazione "Il Popolo Granchio" - abbiamo organizzato un evento che accende i riflettori su un problema grande quanto il mare. Non possiamo che dichiaraci soddisfatti dell'esito, ma la strada da percorrere è ancora molto lunga. Dai fondali e dalla spiaggia sono stati raccolti rifiuti di ogni tipo: oltre alla plastica, sono state recuperate bombole di gas, pneumatici, bottiglie di alcolici e superalcolici, indumenti, buste e resti di imballaggi. Ciò che colpisce maggiormente - continua Valla - è la grande presenza di tappi e pezzi di rete, soprattutto quelle utilizzate per i mitili, quindi tantissimi pezzi di questa plastica, che forse è la più pericolosa deleteria, perché è quella che poi si trasforma in microplastiche finendo nel ciclo alimentare. Ingerite dagli animali marini, come è stato dimostrato, purtroppo queste microplastiche finiscono nei nostri piatti e quindi nella nostra alimentazione. Perciò riuscire a recuperare e a togliere plastica dal mare dovrebbe diventare un'abitudine sistematica».

Al fianco de "Il Popolo Granchio", la presenza di tante associazioni che hanno aderito concretamente all'iniziativa, come Poseidon Blu Team, Plastic Free, Mare Vivo, la sezione locale della Lega Navale e Ippocampo che hanno messo a disposizione alcune imbarcazioni. A loro si sono uniti alcuni rappresentanti dell'associazione bitontina "Una Finestra sul Blu", che si occupa di bambini con problematiche, e alcune famiglie che si sono presentate spontaneamente.

«Abbiamo supportato l'iniziativa con quattro squadre di sub - spiega Riccardo Cifarelli, presidente della Poseidon Blu Team - che si sono occupate della pulizia dei fondali e con una squadra di 15 persone a terra, che ha contribuito alla pulizia di spiaggia e litorale a Cala San Giacomo. Tra i rifiuti più ingombranti, abbiamo recuperato tre copertoni di auto e uno di camion, che risalgono a svariati anni fa. Questo è normale perché le mareggiate spostano la sabbia, che copre i rifiuti precipitati sul fondale. Perciò ad ogni immersione troviamo sia rifiuti di vecchia data, che più recenti. Sulla costa invece si trovano reperti di grande attualità: mio figlio ad esempio si è imbattuto in un aspirapolvere di recente produzione, senza filo, che se non fosse stata tolta dalla spiaggia sarebbe presto finita in mare. Queste iniziative - conclude Cifarelli - hanno il grande merito di sensibilizzare i cittadini di oggi e quelli di domani, coinvolgendo negli anni un numero sempre crescente di persone che si dedicano con impegno alla pulizia e alla tutela dell'ambiente. Eventi come quello di oggi sono indispensabili per rendere consapevoli bambini e ragazzi, che a loro volta educano al rispetto i loro genitori. Pertanto, a nome di tutti i soci di Poseidon Blu Team, ringrazio "Il Popolo Granchio" per averci invitato a contribuire al successo di questo evento. Siamo felici di aver conosciuto una realtà che merita tutta la nostra stima e il nostro rispetto, con cui sarà un vero piacere collaborare ancora in futuro».
10 fotoGiornata ecologica del Mare
Giornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del MareGiornata ecologica del Mare
  • cala san giacomo
Altri contenuti a tema
Come sarà la nuova litoranea di Ponente a Molfetta: le immagini del progetto Come sarà la nuova litoranea di Ponente a Molfetta: le immagini del progetto A breve l'indizione dell'appalto per i lavori di riqualificazione della fascia costiera da Cala San Giacomo a Torre Calderina
C'è il progetto esecutivo per Cala San Giacomo. A breve l'indizione dell'appalto per la riqualificazione C'è il progetto esecutivo per Cala San Giacomo. A breve l'indizione dell'appalto per la riqualificazione Dalla Cala a Torre Calderina pronta l'Oasi Parco Naturale Torre Calderina, grazie ad un finanziamento di circa 1milione e 200mila euro
Escursioni teatrali a Cala San Giacomo con "Deep Blue Radio: all’incanto" Escursioni teatrali a Cala San Giacomo con "Deep Blue Radio: all’incanto" A presentare l'iniziativa il drammaturgo Luigi D'Elia
Riqualificazione di Cala San Giacomo: mercoledì la presentazione del progetto Riqualificazione di Cala San Giacomo: mercoledì la presentazione del progetto Conferenza stampa nella sede comunale di Lama Scotella
Stop agli accampamenti a cala San Giacomo. Arriva il divieto di stazionamento Stop agli accampamenti a cala San Giacomo. Arriva il divieto di stazionamento La prescrizione valida anche per autoarticolati e autotreni
Tutela di Cala San Giacomo. In campo volontari e associazioni Tutela di Cala San Giacomo. In campo volontari e associazioni Operativi CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae e Plastic Free Molfetta
Terrae e Oasi San Giacomo adottano e ripuliscono la Cala Terrae e Oasi San Giacomo adottano e ripuliscono la Cala L'iniziativa nelle parole di Raffaele Annese
1 Spiagge pulite a Molfetta: trenta volontari a Cala San Giacomo Spiagge pulite a Molfetta: trenta volontari a Cala San Giacomo Raccolti rifiuti in plastica e vetro oltre indifferenziato. L'Asm provvederà al conferimento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.