Museo Diocesano
Museo Diocesano

A novembre in arrivo a Molfetta una mostra su Salvatore Salvemini

Le sue opere saranno esposte negli ambienti annessi al Museo Diocesano

Nato nel 1925, Salvatore Salvemini all'inizio della sua carriera si propone di superare il figurativismo e si rapporta alla cultura del realismo con sguardo attento. L'uomo e il suo tempo, la condizione dei contadini, dei pescatori, delle madri proletarie sedute davanti all'uscio di casa o nella campagna meridionale sono protagonisti dei suoi quadri.

Dalle visioni bucoliche di trulli ed ulivi, negli anni Sessanta la sua pittura diventa materia di ricerca civile, in primo piano la lotta operaia e le battaglie ecologiche, ideali che però vivono con grande insofferenza la società del suo presente ormai in crisi di certezze.

Salvemini rappresenta quindi la crisi del suo mondo, deprivato ormai di fisicità e di colore, ridotto alla pura essenza: nascono opere come "Le radici" su giganteschi pannelli. Il suo obiettivo si sposta sulla natura, vista ed indagata dal profondo, giungendo ad esprimere una più profonda penetrazione del significato della vita e della storia.

Oltre 30 opere, a breve allestite nei nuovi ambienti annessi al Museo Diocesano, per riscoprire un grande indagatore dell'animo umano.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.