Evento manovre salvavita
Evento manovre salvavita

A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita

la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini

«Ringrazio quel meraviglioso mondo del volontariato che da sempre costituisce l'anima pulsante nei momenti di bisogno a Molfetta anche sulla scia di una visione di un progetto che stiamo continuando dal 2017 per formare una comunità auto educante sul piano generale». Così il Sindaco, Tommaso Minervini, dal palco del convegno nazionale sulle manovre di disostruzione pediatriche e sulle manovre salvavita tenutosi il 4 e il 5 ottobre, a Molfetta, nel Seminario regionale.

L'evento, fortemente voluto dal Sindaco Tommaso Minervini e dall'Amministrazione comunale, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e della rete Città sane, è stato curato dall'assessore Caterina Roselli. È promosso dalla Cooperativa sociale "Progetto Assistenza", ente di formazione allineato all'ITC Squicciarini Rescue con didattica American Heart Association e in collaborazione, tra gli altri, con Opi Bari.

«Occorre conoscere il proprio corpo ed essere sempre disponibili verso gli altri in genere. È questo – ha continuato il Primo cittadino - il messaggio pedagogico che viene fuori da queste iniziative avviate con l'allora assessore Ottavio Balducci, pediatra, continuate con l'assessore Caterina Roselli. Devo ringraziare i consiglieri comunali, i referenti politici della nostra città, che hanno dato quella stabilità di portare avanti queste progettualità che ovviamente non si realizzano in un mese, ma col tempo e questa città ha maturato l'educazione alla prevenzione per essere pronta in qualsiasi evenienza. Il campo poi si allarga agli altri aspetti ospedalieri e quindi ringrazio il consigliere Saverio Tammacco che ovviamente è il ponte con la Regione Puglia, l'assessore Caterina Roselli, e il Progetto Assistenza per avere organizzato questa due giorni».

Aperta a 1.000 partecipanti, la due-giorni è stata suddivisa in più sessioni con un corso informativo sulla prevenzione primaria, uno sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione pediatriche, con il supporto di 40 istruttori professionisti BLSD, tra medici, infermieri di area critica e operatori del settore provenienti anche da altre regioni d'Italia.
Ciascuna sessione è stata seguita da prove pratiche su manichini eseguite da istruttori professionisti.

Direttore sanitario dell'evento, il dottor Marco Squicciarini, medico coordinatore di attività di formazione BLSD del ministero della Salute. Direttore organizzativo dell'evento è il dottor Ignazio de Iudicibus, infermiere 118, direttore ente di formazione Progetto Assistenza, direttore di diversi corsi di formazione BLS, locali e interregionali, improntati su manovre salvavita e certificativi in linea alla metodica didattica American HeartAssociation (A.H.A.) e le normative vigenti all'utilizzo del DAE.

Presenti, tra gli altri, il dottor Mario Balzanelli presidente nazionale 118, l'Europarlamentare Michele Picaro, il consigliere regionale, Saverio Tammacco.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore
Attivo a Molfetta il Servizio Ambulatoriale di Psicologia: parola al referente del servizio Attivo a Molfetta il Servizio Ambulatoriale di Psicologia: parola al referente del servizio I dettagli illustrati dal dott. Pantaleo Ceci, psicologo e psicoterapeuta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.