Sala dei Templari
Sala dei Templari
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta torna l'arte di Athos Faccincani. Esposizione nella Sala dei Templari

Mostra con ingresso libero dal 7 al 22 ottobre

Il ritorno di Athos Faccincani a Molfetta è stato fortemente voluto dal Sindaco Tommaso Minervini e dall'Assessore al turismo, marketing e cultura Giacomo Rossiello.

Il Maestro, dal 7 al 22 ottobre, esporrà, nella Sala dei Templari, una personale ricca di emozioni, circa 30 dipinti ad olio. L'ingresso alla mostra è libero. La vivacità cromatica delle opere di Faccincani è fortemente legata al Sud della nostra Italia e la mostra costituisce un appuntamento importantissimo per apprezzare, attraverso i paesaggi, la cifra espressiva e pittorica che ne fa un tutt'uno con il territorio, con i suoi colori e il profumo del nostro Mediterraneo.

«Siamo onorati – il commento dell'assessore alla cultura - di aprire le porte della Sala dei Templari alle opere del maestro Faccincani, ai colori, all'energia, alla bellezza dei suoi dipinti che sono riusciti a conquistare il pubblico di tutto il mondo. Il Maestro racconta il sud Italia, il mediterraneo come pochi ed è bellissimo perdersi nelle immagini rubate alla memoria che ci permettono di riscoprire il fascino della nostra terra».

La personale, patrocinata dal Comune di Molfetta, resterà aperta con i seguenti orari dal martedì al venerdì 18 – 21, il sabato e la domenica 10 – 13 e 18 – 21.

Conosciuto e amato ormai anche oltreoceano, il Maestro Faccincani ha esposto, solo per citare le partecipazioni più recenti, presso la Hyatt Gallery di Tokyo, l'Art Manege di Mosca, a Madrid e nel Principato di Monaco. Innumerevoli anche i premi dei quali è stato insignito durante la sua quarantennale carriera, fra gli ultimi a Roma, come Personalità Europea 2008, ad Ischia il premio Ischia Friends 2010, a Napoli il Premio Albatros ed il Leone d'Argento al Narnia Festival nel 2020.

La personale di Faccincani è curata da Gianluigi Bettoni.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.