cultura
cultura
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta torna l'appuntamento con la Settimana della Cultura

L'iniziativa è in programma dal 17 al 21 marzo

Ritorna il tradizionale appuntamento della Settimana di cultura organizzato dal Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" e l'Ente "Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze – Molfetta": le due istituzioni saranno impegnate in questa proposta dal 17 al 21 marzo prossimi. L'obiettivo di quest'anno sarà quello di offrire una riflessione su un tema molto delicato: l'esercizio dell'autorità.

Le prospettive da cui guardare la questione possono essere le più disparate ma, anche questa volta, ci si è voluti accostare formativamente, sottolineando come, nel "potere", ad essere in gioco non è tanto la maschera di un ruolo da assumere, quanto piuttosto il volto di un uomo, quello di ciascuno nella sua parte di responsabilità, da esprimere. Infatti, il titolo dell'evento è I volti del potere. Tra svelamento e nascondimento: la locandina, su cui si intravede l'opera di R. Magritte Il figlio dell'uomo (1964), prova ad esprimere il delicato intreccio tra ruolo e persona. Come al solito, la tematica sarà articolata in cinque appuntamenti.

Domenica 17 marzo alle ore 18.30 il prof. Rocco D'Ambrosio, presbitero e ordinario di filosofia politica alla UNIGRE-Roma, ci aiuterà ad attraversare lo "spazio inquieto" del potere in compagnia di Shakespeare, letto e interpretato in alcuni brani significativi dall'attore Antonio Memeo.

Lunedì 18, sempre alle 18.30, sarà data la possibilità di partecipare ad un dialogo su Chiesa, potere e abusi. Aiuteranno ad entrare nell'argomento e nel dibattito Anna Deodato, del servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI, ed Enrico Parolari, presbitero e psicoterapeuta.

Martedì 19 marzo, alle 19.00, Lugi D'Elia proporrà uno spettacolo: Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola. Davanti alla figura e alla testimonianza del prete toscano, in un successivo scambio tra lo stesso attore e Giancarlo Canuto, docente di religione, potremo sostare sul significato personale e collettivo del famoso I care – cifra del ministero e della vita di don Milani – che ha i suoi immancabili risvolti anche in un esercizio maturo dell'autorità.

Mercoledì 20 alle ore 18.30, il critico cinematografico Giuseppe Grossi ci permetterà di entrare, attraverso il film Le idi di Marzo di G. Clooney, in una storia di grande disillusione nella quale si potrà scorgere la politica nell'angolazione di chi lavora nell'ombra.

A conclusione della Settimana, giovedì 21 marzo sempre alle 18.30, sarà ospite dell'evento l'on. Pierluigi Castagnetti, tra le altre cose già vicepresidente della Camera dei Deputati, che, dialogando con il dott. Fabrizio Finzi, quirinalista dell'ANSA, ci consegnerà spunti per provare a rispondere alla domanda se la politica, per un cattolico, può davvero rappresentare la più alta forma di carità.
Tutti gli appuntamenti si terranno nell'Aula Magna "Mons. Antonio Ladisa" del Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" in viale Pio XI, 54.

Ci sarà la possibilità di prendere parte alla manifestazione in presenza e attraverso il canale Youtube Seminario Regionale Molfetta.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.