
Cultura, Eventi e Spettacolo
A Molfetta torna il "funerale del Toma" per chiudere il Carnevale: appuntamento il 4 marzo
Iniziativa dell'associazione musicale Santa Cecilia in collaborazione con il Comune
Molfetta - lunedì 24 febbraio 2025
18.51
Il Funerale di Toma è una tradizione carnevalesca di Molfetta che si svolge l'ultimo giorno di Carnevale, il Martedì Grasso. Questa rappresentazione burlesca prevede un corteo funebre che accompagna un fantoccio di paglia, chiamato "U Toeme", per le vie della città. Il corteo è composto da uomini travestiti da prefiche, che piangono teatralmente la scomparsa di Toma, e culmina con il rogo del fantoccio, simboleggiando la fine del Carnevale e l'inizio della Quaresima.
Negli anni, questa tradizione ha subito un declino, ma grazie all'impegno dell'Associazione Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con il Comune di Molfetta, l'evento è stato riproposto per il 4 marzo.
La giornata inizierà alle ore 16:00 con l'allestimento della "camera ardente" presso la sede dell'Associazione in Via Vittorio Emanuele, 22. Successivamente, alle ore 17:30, partirà il corteo funebre che attraverserà diverse vie cittadine, tra cui Via Vittorio Emanuele, la Villa Comunale lato seminario, Corso Dante, Piazza Municipio, Via Amente, Via Salvatore, Via Chiesa Vecchia, Banchina Seminario fino a raggiungere Cala Sant'Andrea, dove si terrà l'ultimo saluto e il tradizionale rogo del fantoccio.
L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento che, tra ironia e folklore, segna la fine del Carnevale e rappresenta un momento di forte identità culturale per la comunità molfettese.
Negli anni, questa tradizione ha subito un declino, ma grazie all'impegno dell'Associazione Musicale Santa Cecilia, in collaborazione con il Comune di Molfetta, l'evento è stato riproposto per il 4 marzo.
La giornata inizierà alle ore 16:00 con l'allestimento della "camera ardente" presso la sede dell'Associazione in Via Vittorio Emanuele, 22. Successivamente, alle ore 17:30, partirà il corteo funebre che attraverserà diverse vie cittadine, tra cui Via Vittorio Emanuele, la Villa Comunale lato seminario, Corso Dante, Piazza Municipio, Via Amente, Via Salvatore, Via Chiesa Vecchia, Banchina Seminario fino a raggiungere Cala Sant'Andrea, dove si terrà l'ultimo saluto e il tradizionale rogo del fantoccio.
L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento che, tra ironia e folklore, segna la fine del Carnevale e rappresenta un momento di forte identità culturale per la comunità molfettese.