I Carabinieri
I Carabinieri
Cronaca

A Molfetta la droga si acquista su WhatsApp

I servizi di messaggistica sotto osservazione da parte dei Carabinieri. Già 5 arresti

Da un po' di tempo, in Italia e quindi anche a Molfetta, il mercato dello spaccio al minuto di sostanze stupefacenti si è spostato su WhatsApp. A raccontare questo scenario sono gli arresti - già 5 in appena 4 settimane - da parte dei Carabinieri: dalla loro attività investigativa è emerso che i pusher sono sempre più presenti nelle chat.

«La tendenza più recente - si legge in una ricerca svolta in parallelo da varie università inglesi - è l'uso delle popolari applicazioni di messaggistica per smartphone, in particolar modo WhatsApp, per fornire e accedere alle droghe». L'applicazione, in particolare, viene utilizzata per il mercato di strada, in quanto offre un metodo rapido e sicuro per entrare in contatto con gli spacciatori. E quando si tratta di accordarsi, «WhatsApp - è scritto - è la più utilizzata per stabilire un punto d'incontro fisico».

I messaggi, dagli emoticon alle espressioni comunissime, sono in codice. E per eludere i controlli anche i pusher 3.0, in particolar modo quelli con la fedina penale ancora linda e immacolata, per comunicare con gli acquirenti in attesa, s'affidano a nuove tipologie di comunicazione. WhatsApp, soprattutto, e Telegram. Che ritengono più efficaci. Tutto per evitare di essere intercettati, ma è un falso mito: i militari della locale Compagnia lo sanno e monitorano il mercato dello spaccio.

Gli uomini del capitano Francesco Iodice, ed in particolar modo quelli in borghese della Sezione Operativa, il reparto coordinato sul campo dal tenente Domenico Mastromauro, sanno bene dove, quando e come gli spacciatori s'incontrano e smerciano e per questo, a partire dai pianterreni, non tralasciano nulla: intensificati i controlli sulle tracce dei pusher di Molfetta, in una grande città, in cui, negli anni '90, si smerciava droga di ottima qualità a fronte di prezzi molto competitivi.

Dalle prime luci dell'alba al calar della sera sino a notte fonda, persino quando non sono in servizio, i militari battono palmo a palmo la città. Basta un'occhiata, l'ombra di un pusher, spesso incensurato, che solo loro sanno riconoscere, per vederli scattare ed entrare in azione. Non sarebbero riusciti altrimenti, in appena 4 settimane, ad arrestare qualcosa come 5 persone di Molfetta. Tutti in flagranza di reato, tutti per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Del 15 maggio l'arresto di un 18enne sorpreso con 139 dosi di marijuana, pari a 157 grammi di droga, seguito, il 22 maggio, dal blitz in un immobile nell'esclusiva disponibilità di un 59enne: all'interno i militari hanno trovato, oltre a 1,3 chilogrammi di marijuana, un bilancino di precisione, materiale utile al confezionamento e 2.000 euro, anche 450 grammi di miscele esplosive, 350 grammi di stoppini di fattura artigianale, 16 spezzoni di miccia pirotecnica e 25 cartucce calibro 11.

I militari della Sezione Operativa sanno diventare invisibili: lo sa bene un 19enne sorpreso il 4 giugno scorso con 4,4 grammi di cocaina nascosti negli slip. Prima di tutto, però, c'è la conoscenza. Il territorio, i volti ed i movimenti: a distanza di pochi giorni (l'11 e il 15 giugno) i Carabinieri hanno arrestato un 22enne, trovato in auto con 50 grammi di hashish, e suo padre, di 58 anni: sul posto di lavoro i militari gli hanno sequestrato un panetto da 100 grammi di hashish e 2.800 euro.

I militari della locale Compagnia sorvegliano le zone dello spaccio senza sosta, mettendo un freno al business della malavita e ai pusher della città che si affidano alle App di messaggistica (ritenute sicure; naturalmente si tratta di un concetto di sicurezza del tutto particolare, nda) con la complicità di vari emoji che, sui profili, avrebbero un significato recondito. In 4 settimane i Carabinieri hanno arrestato già 5 persone, poi confinate agli arresti domiciliari. Quasi tutti incensurati.

Insomma, soltanto negli ultimi 30 giorni, fra blitz, attività dinamiche e riprese con le telecamere, le principali armi utilizzate dagli investigatori, di arresti in flagranza ne sono arrivati per questo gruppo di uomini specializzato nella lotta allo spaccio di droga. Il loro è uno sforzo quotidiano, ma la guerra si vince un pezzo alla volta. Oltre ai servizi di controllo costante del territorio di Molfetta, una città di 57mila abitanti, infatti, l'altro passaggio importante è la certezza della pena.

La possibilità di ottenere concretamente un provvedimento dall'Autorità Giudiziaria di Trani (custodia cautelare in carcere oppure agli arresti domiciliari, nda), dipendente su Molfetta, che serva in primis a tamponare i canali si spaccio che riforniscono il territorio è il secondo livello della guerra dichiarata al mondo delle sostanze stupefacenti.
  • Droga Molfetta
  • Arresti Molfetta
  • Carabinieri Molfetta
  • Arresti Carabinieri
Altri contenuti a tema
Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Un 22enne e un 21enne fermati ad Oppido Lucano con 335 grammi di hashish: arrestati dai Carabinieri, sono stati confinati ai domiciliari
In casa due armi, poi l'accusa di maltrattamenti. Arrestato due volte in 24 ore In casa due armi, poi l'accusa di maltrattamenti. Arrestato due volte in 24 ore In carcere un 38enne: sequestrate pistole e munizioni. Il giorno dopo è stato raggiunto da un'ordinanza del Tribunale di Bari
«Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni «Bar abituale ritrovo di pregiudicati», scatta la sospensione per 7 giorni Il provvedimento disposto dal questore Gambino nei confronti di un bar di Molfetta. La situazione emersa dopo vari controlli
Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Il blitz della Guardia di Finanza in un locale in vico II Sant'Alfonso. Le divise erano state rubate in città, trovate anche 330 cartucce
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Angelo Marco Balzano, di 54 anni, è impiegato al don Tonino Bello: avrebbe creato «un sistema parallelo rispetto a quello ordinario»
Omicidio Lopez, altri due arresti. Indetta una conferenza stampa Omicidio Lopez, altri due arresti. Indetta una conferenza stampa Blitz all'alba, questa mattina, dei Carabinieri: gli indagati accusati di detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo
Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta Botti illegali, raffica di controlli dei Carabinieri a Molfetta I militari, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno ispezionato i quartieri più degradati
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.