Frida Museo Diocesano Molfetta
Frida Museo Diocesano Molfetta
Cultura, Eventi e Spettacolo

A Molfetta il ricordo di Frida Kahlo per la Giornata internazionale della donna

Lo spettacolo musicale si è tenuto nel Museo Diocesano

Ha aperto le porte alla celebrazione della donna il Museo Diocesano di Molfetta, la sera dell' 8 marzo, quando si è tenuto un reading-musicale, patrocinato dalla Diocesi e Fondazione Museo Diocesano e promosso da Digressione Music, Fe Art, Dot Studio e Fatti d'Arte. Il concerto trae ispirazione dal libro "Viva la Vida" di Pino Cacucci.

Protagonista indiscussa dell'evento è stata la memoria della celeberrima pittrice e poetessa Frida Kahlo, icona dell'emancipazione ed intraprendenza femminile. Lo spettacolo consisteva nell'esecuzione di vari brani tratti dalla musica latina dell'America centrale e meridionale tra i quali "La Llorona", "Historia de un Amor" e "La Bruja".
8 fotoA Molfetta il ricordo di Frida Kahlo per la Giornata internazionale della donna
Frida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano MolfettaFrida Museo Diocesano Molfetta


Alla musica si è affiancato un monologo teatrale che ha coinvolto la poesia di Pablo Neruda e di Frida stessa, la cui vita tormentata da eventi funesti e dall'amore travagliato che nutriva per il marito Diego Rivera, è stata narrata al pubblico. «Oggi è un giorno speciale e triste, che celebra la donna in quanto amica, moglie, madre, sorella e figlia; donna che è tutto questo ma anche, purtroppo, violenza, morte e dolore» ha commentato Don Gino Samarelli, promotore della serata, che ha continuato così «Sii sempre fiera di essere donna perché sei creatrice di umanità».

Il concerto è stato sicuramente un successo e con buona probabilità si terrà una seconda edizione. È stato vitale, per l'ottima riuscita dello spettacolo, il lavoro certosino e l'ardimento degli artisti che, con il loro talento, hanno permesso a Frida, alla sua Casa Azul, all'ardente musica latina di "scrivere ancora una volta nell'anima delle persone". Nello specifico si ringraziano i maestri d'arte: Alfredo De Giovanni (voce narrante e chitarra), Floriana Ferrante (voce), Domenico Lopez (chitarra), Giovanni Chiapparino (percussioni e fisarmonica), Ilaria Stoppini (flauto traverso), Alessio Campanozzi (contrabbasso).
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.