.jpg)
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva
Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
Molfetta - martedì 1 aprile 2025
Un viaggio emozionante tra le note che da sempre accompagnano la Settimana Santa molfettese. L'Auditorium Madonna della Rosa ha ospitato "Armonie della Passione", un concerto interamente dedicato alle marce funebri della tradizione locale, eseguite in una versione originale per sestetto d'archi, con arrangiamenti curati dal M° Francesco Lisena ed eseguiti dall'Orchestra Note di Puglia.
È stata indubbiamente un'occasione imperdibile per vivere l'intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova e suggestiva. Un'esperienza coinvolgente, capace di emozionare e riportare alla memoria la forza della tradizione musicale molfettese. Si è trattato di un evento unico anche grazie alla suggestione creata dalle candele sul palcoscenico che hanno reso l' atmosfera ancora più penetrante e riflessiva, perché indubbiamente anche la musica è una forma alta di preghiera e meditazione.
Ad illustrare le marce, la presidente di Note di Puglia Antonella Spagnoletti che tracciato la loro storia e il momento in cui vengono eseguite in processione.
L'evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Molfetta, rappresentato dall' assessore Giacomo Rossiello, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Banda da Giro, l'Arciconfraternita della Morte e la Parrocchia Madonna della Rosa. Un'iniziativa che ha confermato l'impegno nella valorizzazione delle radici culturali del territorio, dando nuova luce a un patrimonio musicale di straordinaria importanza.
Il pubblico ha lungamente e calorosamente applaudito l' esecuzione, chiedendo ai musicisti anche il bis.
È stata indubbiamente un'occasione imperdibile per vivere l'intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova e suggestiva. Un'esperienza coinvolgente, capace di emozionare e riportare alla memoria la forza della tradizione musicale molfettese. Si è trattato di un evento unico anche grazie alla suggestione creata dalle candele sul palcoscenico che hanno reso l' atmosfera ancora più penetrante e riflessiva, perché indubbiamente anche la musica è una forma alta di preghiera e meditazione.
Ad illustrare le marce, la presidente di Note di Puglia Antonella Spagnoletti che tracciato la loro storia e il momento in cui vengono eseguite in processione.
L'evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Molfetta, rappresentato dall' assessore Giacomo Rossiello, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Banda da Giro, l'Arciconfraternita della Morte e la Parrocchia Madonna della Rosa. Un'iniziativa che ha confermato l'impegno nella valorizzazione delle radici culturali del territorio, dando nuova luce a un patrimonio musicale di straordinaria importanza.
Il pubblico ha lungamente e calorosamente applaudito l' esecuzione, chiedendo ai musicisti anche il bis.