ANPI
ANPI

8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia

Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa e Margherita Grimaldi

Approfittando della ricorrenza dell'8 marzo, si deve porre particolare attenzione al ruolo che hanno avuto le donne meridionali nella lotta per i diritti umani e nella resistenza antifascista. Le donne del Sud hanno avuto un ruolo importantissimo nelle lotte per il pacifismo e antimilitarismo: "Ferme proteste contro la guerra furono condotte ad Altamura, Molfetta e Bitonto da mogli e madri di combattenti della Grande guerra e testimoniate dagli scritti di Gaetano Salvemini e Tommaso Fiore.

Anche le donne delle leghe contadine e delle Camere di lavoro nella provincia di Foggia, Brindisi e Taranto hanno combattuto per il pacifismo e l'antimilitarismo. Durante l'ultimo conflitto mondiale, a Monteleone di Puglia, un centinaio di donne si ribellarono per la fame conseguente alla guerra. Nel periodo della Guerra Fredda, dal 1949 al 1953, l'Unione Donne Italiane (UDI) schierò le donne, oltre che intellettuali e giovani, in una battaglia contro la minaccia dell'arma atomica, organizzandosi come "Partigiane della Pace"; Un simbolo di questa organizzazione, rappresentato da una bandiera della pace, è conservato a Minervino Murge. "Inoltre, alla stessa maniera, contro le logiche della Guerra Fredda, si mobilitarono le tabacchine del Salento, le schiacciatrici di mandorle e le raccoglitrici di olive nell'entroterra di Brindisi e della Terra di Bari".ù

Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa (partigiana combattente nella formazione Ciavarella di Bandiera Rossa), Adele Becchiumi (partigiana combattente nella 1° Divisione Ossola Mario,Flaim, con nome di battaglia Tania) e Margherita Grimaldi (patriota nella Brigata Sap Mensa col nome di battaglia Rita). Donne che, insieme a tanti altri/e partigiani a noi sconosciuti, hanno combattuto con coraggio e ci hanno donato un'Italia democratica e libera e diritti di uguaglianza e solidarietà sanciti dalla nostra Costituzione.

Pertanto, ricordando queste coraggiose figure, difendiamo i principi inviolabili e indispensabili sanciti dalla Costituzione in un momento in cui sono messi fortemente in discussione. Approfittando di questa ricorrenza, manteniamo viva la memoria con l'impegno di fare nostre queste battaglie.
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine 1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine Il 24 marzo di 81 anni fa la tragedia dell'eccidio nazifascista
L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta In memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe
Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Deposta una corona d’alloro vicino alla piastrella dedicata a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali
Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Appuntamento il 26 gennaio presso l'auditorium della Parrocchia Sant'Achille
Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Quel giorno morirono 5 persone, prevalentemente donne e bambini
Presso l'ANPI di Centocelle presentato il libro sulla molfettese Cordelia Lasorsa Presso l'ANPI di Centocelle presentato il libro sulla molfettese Cordelia Lasorsa Presente anche una rappresentanza dell’ANPI di Molfetta
A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti Presente Silvia Calamandrei, figlia di due famosi partigiani romani e nipote uno dei padri costituenti
A Molfetta un albero per ricordare 100 anni dell’uccisione di Giacomo Matteotti A Molfetta un albero per ricordare 100 anni dell’uccisione di Giacomo Matteotti La cerimonia sarà svolta il 21 settembre alle ore 12:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.