Riccardo Muti
Riccardo Muti
Cultura, Eventi e Spettacolo

Cinquant'anni di carriera: Muti festeggia con l'omaggio di Mattarella

Questa sera concerto a Bergamo dove tutto iniziò nel 1966

Riccardo Muti festeggia i cinquantanni di carriera e lo farà ufficialmente questa sera a Bergamo dove nel 1966 tutto iniziò: infatti, quell'anno vinse il concorso Cantelli e partì con una tournée in alcune città del Nord. Il 29 novembre 1966 proprio la tappa a Bergamo con una orchestra militare di Praga.

Oggi, 29 novembre 2016, l'ormai Maestro torna in città con l'orchestra "Cherubini": si esibirà al festival Donizetti Opera e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presente per omaggiarlo.

«Nel '66 era in regime di comunismo duro. Mi trovai in un alberguccio a zero stelle, in una città meravigliosa che sembrava avvolta dall'oscurità anche di giorno, tale era il clima di oppressione. La sera passeggiavo davanti all'ambasciata italiana, il carabiniere di guardia mi dava una sensazione di calore. Parlare al telefono era un lusso che non ci si poteva permettere», ricorda a "Il Corriere della Sera" lo stesso Muti. Tuttavia a lui, giovanissimo e ambizioso direttore d'orchestra, Bergamo «sembrò New York, la mia Carnegie Hall».

Alle 20.30 la città lombarda si vestirà a festa per accogliere l'arte di Riccardo Muti. E non solo in teatro. Infatti, in alcuni punti della città sarà possibile vedere il concerto che verrà proiettato anche nell'aeroporto di Orio al Serio.

Molfetta, invece, attende con ansia di imbattersi all'improvviso nel "suo" Maestro.
  • riccardo muti
  • Presidente Mattarella
  • cinquant'anni di carriera
  • bergamo
Altri contenuti a tema
Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Concerto di capodanno a Vienna: ovazione per Riccardo Muti Applausi a scena aperta per il direttore d'orchestra di Molfetta
Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Concerto di Natale, il Maestro Muti "bacchetta" i senatori: «Spegnete il cellulare» Il curioso siparietto durante l'esibizione che ha strappato applausi
Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Cittadinanza Onoraria di Andria al maestro Riccardo Muti Omaggio alla Musica il 24 settembre: direzione artistica di Sara Allegretta
Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Nel 2025 Riccardo Muti dirigerà i Berliner Philharmoniker Ogni anno scelgono una città europea e un teatro: toccherà a Bari
Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Riccardo Muti compie 83 anni: gli auguri del Sindaco a nome di tutta Molfetta Minervini: «Una carriera straordinaria che rende onore alla nostra città»
Riccardo Muti e la sua lezione all'Arena di Verona: «La società funziona come un'orchestra» Riccardo Muti e la sua lezione all'Arena di Verona: «La società funziona come un'orchestra» Il Maestro di Molfetta: «Non basta l'intesa tra i musicisti se c'è impedimento del direttore d'orchestra»
Stasera all’Arena di Verona "La Grande Opera Italiana" diretta da Riccardo Muti Stasera all’Arena di Verona "La Grande Opera Italiana" diretta da Riccardo Muti Evento in mondovisione Rai a partire dalle ore 20:30
Applausi a scena aperta per Muti al Petruzzelli: il racconto di Sara Allegretta Applausi a scena aperta per Muti al Petruzzelli: il racconto di Sara Allegretta Le sue parole: «Serata memorabile, lo ringrazio per le bellissime parole»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.