museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

28 e 29 maggio week-end alla scoperta delle bellezze della città di Molfetta

Le attività coordinate dalla Cooperativa FeArT e dallo IAT presso il Museo Dioesano e il centro storico di Molfetta

"Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud" è un'iniziativa della Ulixes scs sviluppata nell'ambito del progetto S.M.AR.T – Servizi Museali Artistici e Teatrali, (Progetto "All Art", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, vincitore dell'avviso pubblico del "Giovani per il sociale"). Il progetto S.M.AR.T – Servizi Museali Artistici e Teatrali gode del patrocinio di Regione Puglia – Assessorato all'industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, del Museo diocesano di Molfetta.

"Che facciamo di bello? Musei e Sperimentazioni a Sud" è una proposta, destinata alle scuole, alle famiglie, ai curiosi e agli appassionati d'arte, per scoprire in modo nuovo il patrimonio storico artistico di Puglia e Basilicata. Sabato 28 e domenica 29 maggio, nei siti museali che hanno aderito all'iniziativa (Bari – Bitonto – Brindisi – Fasano – Grottaglie - Matera – Molfetta), i cosiddetti servizi museali aggiuntivi – visite guidate, laboratori didattici, nuove tecnologie applicate alla fruizione – saranno gratuiti per tutti.
Obiettivo del progetto è educare i più giovani al bello, anche attraverso formule e strumenti nuovi come il teatro e le tecnologie digitali e, allo stesso tempo, mettere in rete le competenze, la passione e l'inventiva di soggetti privati, impegnati da anni nella gestione di servizi aggiuntivi in spazi d'arte e di cultura (Camera a Sud soc. coop., FeArT soc. coop, Fatti d'Arte, A.R.S. soc. coop., Arta Aps, Sistema Museo soc. coop).

Le attività in programma – visite guidate, laboratori didattici, performance teatrali – sono gratuite. Il programma completo delle attività, i siti coinvolti e i contatti sono disponibili su www.cooperativaulixes.it/smart. Per partecipare alle iniziative è necessario prenotare.
Anche al Museo Diocesano di Molfetta risuona la domanda "Che facciamo di Bello?".
Sabato 28 maggio, attività gratuite per scuole e famiglie: laboratori didattici, perfomance di danza e teatro, cacce al tesoro. Sabato mattina dalle 10 alle 13 quattro laboratori didattici e una performance teatrale, a cura di Fatti d'Arte, per le scuole per scoprire le prestigiose collezioni del Museo, in particolare la bellissima Biblioteca Monumentale e la Pinacoteca Antica. I ragazzi si cimenteranno con la scrittura con l'inchiostro e penna d'oca su pergamena e vedranno dal vivo antichi manoscritti in pergamena; oppure, osservando i tanti ritratti del museo proveranno a cimentarsi con la realizzazione di un vero ritratto.
Sabato pomeriggio dalle 17.30 alle 20.30 le attività saranno dedicate alle famiglie con bambini: un laboratorio sul ritratto, un laboratorio sul libro antico, performance di danza a cura di Fatti d'Arte, una Caccia al tesoro al Museo oppure al Duomo di San Corrado.
Tutte le attività sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione (3484113699 - didattica@museodiocesanomolfetta.it).

Gli appuntamenti alla scoperta del Bello continuano domenica 29 maggio con "Raccontami Molfetta", iniziativa organizzata dallo IAT Molfetta nell'ambito del Progetto di Alternanza Scuola – lavoro con il Liceo "Vito Fornari", che ha interessato alcuni studenti dell'indirizzo linguistico, guidandoli alla scoperta e alla conoscenza del settore turistico e culturale.
Domenica 29 maggio gli studenti accompagneranno i visitatori alla scoperta del borgo antico e dei monumenti di particolare interesse, quali il Torrione Passari, la Chiesa della Morte, il Duomo antico. Le visite partiranno dall'Ufficio IAT, sito in via Piazza n. 27 e si snoderanno lungo il percorso per tutta la mattinata. Le visite saranno gratuite, dalle ore 10 alle ore 13 ci saranno due turni di visita: I turno: 10.30 e II turno: 11.30. Non è necessaria la prenotazione e si richiede massima puntualità.
Per ulteriori informazioni telefonare all'Ufficio IAT, 080 3340519.
  • museo diocesano
  • IAT Molfetta
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.