Chiesa San Gennaro
Chiesa San Gennaro
Chiesa locale

210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma

A fine marzo un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro

Il 28 marzo 1815 Re Gioacchino Murat approvava le regole della Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo, costituitasi da qualche anno presso la chiesa di San Domenico in Molfetta. Il Sodalizio era sorto per iniziativa di alcuni devoti della Madonna che erano soliti incontrarsi ogni sera, già da diversi decenni, per recitare il Santo Rosario prima presso la chiesa della Santissima Trinità e dopo presso la succitata chiesa di San Domenico ormai abbandonata dai Frati Domenicani.

In seguito la Confraternita dell'Assunta ha cambiato più volte sede trovando collocazione presso la chiesa di san Pietro nel centro storico e, dal giugno 1816, presso la chiesa Parrocchiale di San Gennaro dove opera tutt'oggi. Il Sodalizio è stato testimone del mutare dei tempi e dei costumi per più di due secoli, resistendo al progressivo processo di laicizzazione della società che ha contraddistinto in particolare la seconda metà del secolo scorso. In quegli anni si verificò un pauroso calo di iscritti che concomitava con l'affievolimento della devozione a Maria Santissima Assunta in Cielo, i cui festeggiamenti iniziarono a subire la fatale concorrenza della festa profana del Ferragosto, dilagante tra la popolazione molfettese nell'epoca del boom economico.

A partire dagli anni novanta del '900 iniziò un lento processo di ripresa dovuto all'attenzione di Consigli di Amministrazione dalle larghe vedute e alla valida intraprendenza degli Assistenti Ecclesiastici che si sono succeduti. Si è osservata da allora una impennata delle adesioni e il proliferare di iniziative culturali e caritative che riscuotono sempre ampio consenso di popolo. In particolare la Confraternita dell'Assunta investe sempre maggiori risorse nella formazione cristiana ed umana dei propri associati e spende sempre maggiori energie in attività caritative in favore delle nuove situazioni di povertà che caratterizzano il territorio cittadino e, in particolare, il quartiere della Parrocchia San Gennaro.

Il 210° compleanno della Confraternita, nel pieno del periodo penitenziale della Quaresima, sarà celebrato in modo sobrio. Il Consiglio di Amministrazione presieduto dal Priore Davide Bufi, unitamente all'Assistente Ecclesiastico Rev.do Sac. Don Andrea Azzollini, proporrà alla cittadinanza un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro. Venerdì 28 marzo, data dell'anniversario della fondazione, Sua Ecc.za Rev.ma mons. Domenico Cornacchia, Vescovo di Molfetta-Ruvo di Puglia-Giovinazzo-Terlizzi, celebrerà l'Eucaristia alle ore 19. Sabato 29 marzo, durante la Celebrazione Eucaristica delle 19, si svolgerà la cerimonia di insediamento del Consiglio Direttivo della Pia Unione Femminile Maria Santissima Assunta in Cielo, associazione aggregata alla Confraternita nel 1958 e rinnovatasi nelle regole statutarie lo scorso febbraio. Domenica 30 marzo, alle ore 17, si terrà presso la chiesa di San Gennaro un incontro formativo dal titolo "La Confraternita dell'Assunta – note storiche". Esso si colloca nell'ambito del percorso di formazione che annualmente gli organi direttivi organizzano allo scopo di formare novizi e confratelli, ma sarà aperto al pubblico. Il Coordinatore di Consulta Pietro Angione illustrerà le tappe principali del percorso del Sodalizio nei suoi 210 anni di storia.

Più fastosi festeggiamenti si svolgeranno invece ad agosto p.v., in occasione della tradizionale festa in onore della titolare che, in ottemperanza alle norme canoniche previste nella nostra Diocesi, vedrà lo svolgimento della festa esterna con la processione del simulacro ligneo della Vergine per le principali strade della città.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Un percorso di fede, storia e comunità per conoscere e vivere la missione confraternale
Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Pochi giorni fa ha festeggiato anche il suo 75° compleanno
Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Appuntamento alle 19:30 presso la chiesa di San Pietro
Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Riguarda il recupero di una piccola tela attribuita a Nicola Porta
Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Iniziativa dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero
Appuntamenti in Basilica: le celebrazioni a Molfetta da domani al 2 febbraio Appuntamenti in Basilica: le celebrazioni a Molfetta da domani al 2 febbraio Si parte domani con l'Adorazione Eucaristica alle ore 20:00
Festa della Candelora, il programma delle celebrazioni a Molfetta Festa della Candelora, il programma delle celebrazioni a Molfetta La giornata sarà scandita da celebrazioni religiose e momenti di condivisione
Giubileo 2025, domenica l'apertura nella Basilica Madonna dei Martiri Giubileo 2025, domenica l'apertura nella Basilica Madonna dei Martiri La ritualità avrà inizio alle ore 19:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.