museo diocesano
museo diocesano
Speciale

1-2 ottobre, IV edizione delle Giornate dei Musei Ecclesiastici

Il Museo Diocesano di Molfetta apre gratuitamente le porte ai visitatori

Sabato 1 e domenica 2 ottobre il Museo Diocesano di Molfetta aderisce alla IV edizione delle Giornate dei Musei Ecclesiastici, aprendo gratuitamente le porte al pubblico.

Il 5 ottobre del 1996 veniva fondata AMEI, l'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani che oggi riunisce e coordina oltre 200 musei ecclesiastici.

Diffusi su tutto il territorio nazionale, ospitati in luoghi e monumenti tra i più belli della nostra Penisola, custodiscono straordinarie (ma ancora poco conosciute) collezioni di arte sacra, raccolte di arte contemporanea, beni archeologici e demoetnoantropologici.
Per rendere ancora più interessante e stimolante la visita durante le tradizionali giornate aperte, AMEI ha ideato l'iniziativa "SE SCAMBIO, CAMBIO".

Il Museo Diocesano di Molfetta prende parte al progetto attuando uno scambio di prospettive e di punti di vista con il pubblico. Il Museo cambia nelle Giornate AMEI la regola che vieta la riproduzione fotografica delle opere d'arte, finalizzata alla tutela del proprio patrimonio, aprendo le collezioni ai fotoamatori che avranno la possibilità di realizzare scatti fotografici, particolari punti di vista che condivisi attraverso i canali social contribuiranno a promuovere l'Istituzione e le sue collezioni.

L'Associazione fotografica molfettese F/64, nata con lo scopo di condividere e sperimentare nuovi percorsi fotografici, sarà partner dell'iniziativa, preziosa collaborazione per la realizzazione di un importante progetto culturale.

Tutti gli altri visitatori potranno visitare gratuitamente il Museo. A loro sarà chiesto di scambiare questa possibilità, contribuendo liberamente a sostenere l'iniziativa "Adotta un'opera d'arte", che in questi anni ha permesso il restauro di importanti opere sul territorio diocesano e che in questa occasione promuove il recupero della preziosa ed antica pala d'altare cinquecentesca raffigurante la "Dormitio Virginis" di Marco Cardisco.
Durante la visita alle collezioni, inoltre, saranno temporaneamente oscurate alcune didascalie e pannelli informativi di opere esposte e sarà chiesto ai visitatori di offrire la propria visione dei soggetti raffigurati, scambiando con il personale della struttura museale suggestioni, evocazioni e conoscenze.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.