Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli: domani sera la presentazione della ristampa anastatica
L’evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico
venerdì 28 marzo 2025
Sabato 29 marzo 2025, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santo Stefano a Molfetta, si terrà la presentazione della ristampa anastatica del libro "Una processione del Venerdì Santo" di Giacinto Poli, originariamente pubblicato nel 1851. L'opera è stata riedita dalla casa editrice La Nuova Mezzina e curata dal prof. Giovanni Antonio del Vescovo e dall'avv. Michele Marcello Magarelli, attuale priore dell'Arciconfraternita di Santo Stefano.
L'evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico. Interverrà Felice Altomare, in qualità di voce recitante, mentre l'esecuzione musicale sarà affidata ai Solisti della Cappella Musicale Corradiana (Annamaria Bellocchio e Ester Facchini, soprani, e Michele Dispoto, basso), sotto la direzione del M° Gaetano Magarelli all'organo. Il repertorio prevede anche l'esecuzione di mottetti penitenziali composti da Antonio Pansini (1703-1791).
Ci sarà anche l'esibizione della Bassa Musica Città di Molfetta, che riproporrà il caratteristico motivo musicale dell'antico ti-tè, risalente agli anni Trenta del Novecento e profondamente legato alle tradizioni della Settimana Santa molfettese.
L'incontro sarà introdotto dalla prolusione del prof. Corrado Scardigno, che offrirà un inquadramento storico e culturale dell'opera e della sua importanza nel contesto delle celebrazioni pasquali locali. L'iniziativa rappresenta un'opportunità preziosa per approfondire le radici della tradizione religiosa e musicale di Molfetta, attraverso il recupero di un'opera storica e l'esecuzione di brani che ne evocano l'atmosfera e il significato.
L'evento è aperto al pubblico.
L'evento sarà arricchito da momenti musicali e recitativi di grande valore artistico. Interverrà Felice Altomare, in qualità di voce recitante, mentre l'esecuzione musicale sarà affidata ai Solisti della Cappella Musicale Corradiana (Annamaria Bellocchio e Ester Facchini, soprani, e Michele Dispoto, basso), sotto la direzione del M° Gaetano Magarelli all'organo. Il repertorio prevede anche l'esecuzione di mottetti penitenziali composti da Antonio Pansini (1703-1791).
Ci sarà anche l'esibizione della Bassa Musica Città di Molfetta, che riproporrà il caratteristico motivo musicale dell'antico ti-tè, risalente agli anni Trenta del Novecento e profondamente legato alle tradizioni della Settimana Santa molfettese.
L'incontro sarà introdotto dalla prolusione del prof. Corrado Scardigno, che offrirà un inquadramento storico e culturale dell'opera e della sua importanza nel contesto delle celebrazioni pasquali locali. L'iniziativa rappresenta un'opportunità preziosa per approfondire le radici della tradizione religiosa e musicale di Molfetta, attraverso il recupero di un'opera storica e l'esecuzione di brani che ne evocano l'atmosfera e il significato.
L'evento è aperto al pubblico.