Da dove provengono gli stranieri che abitano a Molfetta?

Viaggio tra le comunità che popolano la città

venerdì 3 maggio 2019
A cura di Maria Marino
E' un vero e proprio viaggio in una Molfetta spesso considerata di secondo ordine quello che avviene seguendo i dati sui cittadini stranieri che popolano la città, diffusi dall'Istat e ripresi dal portale InfoData.

Ad emergere è prima di tutto un aspetto: la fetta più grossa di popolazione straniera a Molfetta proviene da altri Paesi della Comunità Europea.
In totale nel 2018 sono state 344 le persone che si sono fermate nella nostra città, un trend in crescita rispetto al 2017 e che pone Molfetta in linea con la maggioranza dei Comuni Italiani. Come scrive l'Istat nel suo rapporto a crescere è la comunità rumena che trova casa a Molfetta e nel resto della Puglia e nelle altre regioni tranne che in Campania.

Sul secondo gradino di questo particolare podio si collocano gli stranieri provenienti dall'Africa centro meridionale: a Molfetta ci sono state 107 persone nel 2018 in netta diminuzione rispetto all'anno precedente. Solo 79 sono, invece, le persone provenienti dall'Africa occidentale, 71 quelle dall'Africa settentrionale e appena 30 gli originari dell'Africa orientale.
Tuttavia, nonostante i numeri esigui, la presenza di queste persone porta a fare spunti di riflessione a livello demografico: ""il significativo aumento dei giovani africani immigrati porta con sé un maggior numero di uomini nei flussi di ingresso e un abbassamento dell'età media: nel 2017 gli iscritti in anagrafe dall'estero sono uomini nel 58% dei casi (12 mila in più rispetto al 2016). L'età media degli immigrati è di 28 anni per gli uomini e 32 anni per le donne", si legge nel rapporto Istat.

Infine attenzione anche ai cittadini provenienti dall'Asia.
Dell'Asia orientale sono state 62 le persone originarie e giunte in città nel 2018 in aumento stante i numeri del 2017 mentre dell'Asia occidentale sono state 59 le persone, in sostanza tante quante quelle del 2017 a Molfetta.