Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. Assunta

Settimana Santa di Molfetta, viaggio nelle Confraternite: Maria SS. Assunta

Alla scoperta dei portatori di San Pietro e Cristo all'Orto

sabato 12 aprile 2025
Storia, spiritualità, appartenenza e legame con la città: la tradizione molfettese è legata a doppio filo a quella delle sue confraternite. Nei giorni che precedono la Settimana Santa, vissuta a Molfetta con religioso trasporto e intensa attesa, scopriamo origini, simboli e particolarità di ognuno dei gruppi confraternali che accompagnano le statue del Venerdì Santo, custodite dalla Arciconfraternita di Santo Stefano, e del Sabato Santo, custodite dall'Arciconfraternita della Morte. La prima confraternita della quale ci occupiamo quella di Maria SS. Assunta.

Confraternita di Maria SS. Assunta

Ad un passo dal ti-tè


La confraternita dell'Assunta è ben riconoscibile per "aprire" entrambe le processioni della Settimana Santa: il Venerdì Santo i confratelli accompagnano la statua di Cristo nell'Orto, nella processione del Sabato Santo accompagnano la statua di San Pietro. In occasione delle celebrazioni per Maria Santissima Assunta in Cielo conduce in processione per le vie della città la statua lignea scolpita nel 1809 da Francesco Verzella.
Processione de La Piet Foto di Enrico Spadavecchia
Processione de La Piet Foto di Enrico Spadavecchia © Enrico Spadavecchia
Processione Venerd Santo Molfetta Vincenzo Ciccolella
Processione Venerd Santo Molfetta Vincenzo Ciccolella
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta
La confraternita di Maria SS. Assunta