Politiche giovanili, a Molfetta operatori e animatori socioeducativi provenienti dall'estero

Il progetto è promosso da InCo e coinvolge sei nazioni diverse

venerdì 17 settembre 2021
L'iniziativa punta ad individuare strategie finalizzate allo sviluppo e al miglioramento delle politiche giovanili all'interno dei Comuni partner. Da oggi, 17 settembre, a martedì 21 settembre, Molfetta ospita la tappa italiana del progetto europeo, di cui il Comune di Molfetta è partner, "Something in common/Qualcosa in Comune", Progetto Erasmus, promosso da InCo.

Le persone coinvolte dal progetto, animatori giovanili e operatori socioeducativi, sono diciotto e provengono dalle città partner di Italia, Albania, Spagna, Croazia, Bulgaria e Slovacchia. Tutte saranno coinvolte in un corso di formazione di cinque giorni che si terrà nella Cittadella degli artisti. Tra le altre cose durante il corso di formazione i partecipanti impareranno come gestire un informagiovani, come capire le esigenze dei giovani, cosa offrire, come creare un ambiente di apprendimento e come coinvolgere i giovani.

Ogni partecipante, durante il corso, presenterà il proprio metodo di lavoro con i giovani (buona pratica) e lo condividerà con gli altri partecipanti. A conclusione del progetto sarà realizzato un opuscolo. La permanenza a Molfetta prevede anche visite guidate alla scoperta del territorio ma anche un percorso degustativo che consenta ai partecipanti di conoscer e apprezzare Molfetta anche attraverso la propria cucina tradizionale e la cucina tradizionale italiana.