Oggi Francesco Lotoro a Molfetta per presentare il suo libro

La sua opera esplora il patrimonio artistico e intellettuale nato nei lager nazisti

venerdì 21 febbraio 2025
Oggi, alle ore 19, si terrà un incontro dedicato alla memoria e alla Shoah con la presentazione del libro Manifesto per un Umanesimo Musicale di Francesco Lotoro, pianista, docente presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari e autore di importanti ricerche sulla musica concentrazionaria.

L'evento è promosso dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, nell'ambito del 1° Festival di Letteratura a Molfetta – 12ª edizione, Winter Edition, con il contributo della sezione "Lettori in Erba". Manifesto per un Umanesimo Musicale (ILMC Edizioni) è un volume che propone una lettura innovativa e umanistica degli eventi più drammatici del Novecento. Introdotto dalla prefazione del semiologo Ugo Volli (già docente di Semiotica del testo all'Università di Torino), il libro esplora il concetto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, un patrimonio artistico e intellettuale nato in condizioni di estrema privazione nei ghetti, nei lager e nei gulag.

Secondo Lotoro, questi luoghi non furono solo simboli di oppressione, ma anche centri di resistenza culturale e creativa. Attraverso la musica, gli internati trasformarono la sofferenza in un potente strumento di espressione e testimonianza. Il volume si propone di superare una visione puramente politica della storia, sottolineando invece il ruolo della cultura e dell'arte come elementi fondamentali per la comprensione del passato e la costruzione del futuro. La prospettiva adottata da Lotoro invita a riflettere su un'Europa fortemente antropocentrica, in cui il sapere e la creatività siano motori del benessere sociale ed economico.

L'incontro rappresenta un'importante occasione per approfondire il tema della memoria attraverso la musica, riscoprendo un repertorio dimenticato che merita di essere preservato e valorizzato.