Minervini: «Lama Martina diventerà un vero e proprio parco naturale»

Forniti i dettagli del finanziamento del PNRR

sabato 18 giugno 2022 10.56
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato del candidato sindaco Tommaso Minervini.

"Lama Martina diventerà un vero e proprio Parco naturale in pieno territorio urbano, con interventi per 3.700.000 di euro. Nell'ambito del bando nazionale "Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi - M5C2 – Intervento 2.2 b)" del PNRR promosso dal Ministero dell'Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali, Molfetta aveva presentato il "Progetto Parco Lama Martina. Attivazione del Parco della Lama e sua integrazione con il tessuto urbano consolidato".

"Il progetto è stato finanziato ed ora deve passare alla fase esecutiva, in concerto con le associazioni e gli abitanti del lungo lama e dovrà essere rendicontato, come tutti i finanziamenti PNRR, entro il 2026. Altrimenti si perdono finanziamenti ed opportunità per Molfetta. Per questo è necessario evitare tempi morti. Per questo non si possono porre freni. Per questo è necessaria la continuità".

"Come abbiamo detto nelle scorse settimane il progetto prevede lo sviluppo di percorsi ciclo-pedonali sterrati, per oltre 4 km; il recupero e la rifunzionalizzazione degli immobili e degli elementi antropici esistenti ("pagghiar", "casine", muri a secco e costruzioni rupestri). Alcuni immobili saranno predisposti alla ricezione ricreativo-turistica, e verranno riqualificati. Previsto anche l'inserimento di elementi indicatori e piccole infrastrutture (indicatori dei percorsi, indicatori didattici, aree di sosta con panchine, strutture rifugio, cartelli segnalatori, staccionate di separazione, aree di fitness all'aperto); l'eliminazione degli elementi cementizi inutili al contesto (viali, piccole strutture); la rifunzionalizzazione di aree libere, interne alla lama, da destinare alla coltivazione di orti urbani e orti didattici; la piantumazione con inserimento di nuova flora autoctona".

"E poi saranno realizzati marciapiedi, creati con materiale drenante, a ridosso delle villette a schiera già presenti e un sistema di allerta idrometeorologico che consenta il deflusso delle acque di ruscellamento superficiale verso il mare durante le precipitazioni e le alluvioni. E' un altro risultato storico dell'impegno e del coraggio del fare che hanno sempre accompagnato le azioni, le scelte e le progettualità di Tommaso Minervini e della sua squadra. Molfetta non può tornare indietro. Il 26 giugno è necessario confermare al fiducia e Tommaso Minervini".