"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia

Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino

martedì 15 aprile 2025
È da poco uscito "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi in collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino. Il progetto nasce dalla straordinaria sinergia con le scolaresche di Bièvres, cittadina francese con una forte vocazione culturale e un profondo legame con la lingua italiana.

Dopo il successo di "Fermati", brano di Mizio Vilardi che ha visto 150 bambini francesi interpretare una canzone dal forte impatto emotivo, "La Déesse de la Mer" prosegue questa preziosa collaborazione artistica. Il testo della canzone è stato interamente scritto dagli studenti della scuola primaria classe CM 2 "Les Castors" di Bièvres, che hanno dato voce a un racconto collettivo ispirato al mare e alle sue suggestioni.

L'ispirazione per il brano nasce dalla copertina dell'album d'esordio di Mizio Vilardi, "Una forma d'amore che mi devo", realizzata dall'illustratore Davide Mangione, autore anche della copertina di questo nuovo singolo. L'immagine raffigurava una donna con lunghi capelli blu, immersa tra le onde del mare. I ragazzi, affascinati da questa figura, l'hanno interpretata come una dea del mare e hanno costruito una storia intorno a lei. Il tema della femminilità si intreccia con quello della natura e della protezione, rappresentando la dea come una forza creatrice e accogliente, capace di guidare e ispirare le nuove generazioni.

La musica è stata composta da Mizio Vilardi e l'arrangiamento curato dal compositore giovinazzese Orazio Saracino, che ha saputo dare alla melodia una dimensione orchestrale intensa ed evocativa. Il brano è stato poi prodotto, mixato e masterizzato da Alex Grasso del Four Walls Studio di Giovinazzo e vede la collaborazione della violinista molfettese Simona Giancaspro.

Il video, disponibile su YouTube, riprende momenti del concerto tenuto a giugno dello scorso anno a Bièvres da Mizio Vilardi e Orazio Saracino con il coro di 150 bambini e ragazzi delle scuole di Bièvres. Nel progetto sono stati coinvolti gli studenti della scuola materna Eaux Vives, della scuola primaria Les Castors di Bièvres e del Collège Emile Zola di Igny, diretti dall'insegnante Magali Errecart e sostenuti dal corpo docente delle scuole partecipanti.

Questa nuova produzione musicale si inserisce in un percorso di scambio interculturale tra Italia e Francia, che vede la musica come linguaggio universale capace di avvicinare le nuove generazioni. Il brano verrà eseguito durante un evento speciale a Bièvres nel giugno 2025, in occasione del concerto delle scolaresche di Bièvres con Mizio Vilardi e il coro polifonico di Palestrina, città gemellata con Bièvres.

Con "La Déesse de la Mer", Mizio Vilardi e Orazio Saracino confermano il loro impegno nella diffusione della musica come strumento di connessione tra culture e come veicolo di crescita per le giovani generazioni.
La De esse de la Mer COPERTINA