Torna a Molfetta la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

Due appuntamenti proposti dalla Confraternita di Sant'Antonio

lunedì 14 aprile 2025 10.09
La tradizione secolare della rievocazione della Passione di Cristo rivive a Molfetta, attraverso la musica d'autore e la sacra rappresentazione. La Confraternita di Sant'Antonio di Padova, nelle persone del Priore pro tempore, Cosimo Damiano Camporeale, dell'Assistente Spirituale, Don Vito Marino, e del Coordinatore della Sacra Rappresentazione, Sergio Porta, presenta due eventi che uniscono arte e spiritualità in un percorso di riflessione e meditazione.

Il primo appuntamento si svolgerà lunedì 14 aprile 2025, alle ore 19:00, presso la suggestiva cornice della Chiesa di Sant'Andrea. In questa occasione, l'ensemble del maestro Francesco Greco presenterà "La Passione di Cristo in musica con voce narrante", un'opera originale che condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso le ultime ore di Gesù. Con la sua straordinaria capacità di fondere la musica con la narrazione, il maestro Greco ha creato un'opera che evoca la Passione di Cristo in modo intenso e coinvolgente. I suoni arabeggianti, che richiamano la Terra Santa, si intrecciano con la voce narrante, creando un'atmosfera di profonda spiritualità. Attraverso le note del violino, che si ergono come richiamo solista, e l'armonia dell'ensemble, il pubblico sarà testimone dei momenti più drammatici del Calvario: i passi di Gesù, il rumore della frusta e del martello, fino al suo grido finale.

Il percorso di riflessione proposto dalla Confraternita culminerà martedì 15 aprile 2025, a partire dalle ore 19:00, con la XXXIII edizione della Sacra Rappresentazione della Passione di N.S. Gesù Cristo, che si snoderà attraverso le viuzze del centro storico, offrendo ai fedeli un'occasione di meditazione sulla violenza e sull'ingiustizia, ma anche sulla speranza e sulla redenzione. Attraverso la rievocazione delle tappe fondamentali degli ultimi giorni di Gesù, la comunità sarà chiamata a confrontarsi con le fragilità e le sofferenze umane, ma anche con la straordinaria forza interiore di un Uomo che ha affrontato e reagito all'ingiustizia e alla violenza praticando l'amore e il perdono.

L'evento, ormai profondamente radicato nella tradizione locale, avrà inizio in via Piazza, nei pressi della Chiesa di Sant'Andrea, con l'esecuzione della solenne marcia funebre "Tandem Pax". Le scene successive si svolgeranno nella preziosa cornice di Cala Sant'Andrea, dove saranno rievocati momenti cruciali come l'Ultima Cena, il Rinnegamento, l'Arresto, il Processo davanti al Sinedrio e il Processo di Pilato. Il culmine della rappresentazione sarà raggiunto sul sagrato della Cattedrale dove si svolgerà l'ultima scena dedicata alle Testimonianze sul Golgota. Lo scenario dell'ultimo quadro rappresenta una novità di questa edizione legata alla ricorrenza dell'Anno Giubilare e offrirà ai fedeli la possibilità di riflettere sul parallelismo fra il Crocifisso, simbolo dell'atto supremo di amore e misericordia, e la Porta Santa, segno della risposta dell'uomo a questo amore, immagine del transito verso la misericordia e la redenzione. L'attraversamento della Porta Santa, associato alla Sacra Rappresentazione, diventerà così un atto di fede e di speranza, un'opportunità per ricevere l'indulgenza plenaria e sperimentare la misericordia divina.
Torna a Molfetta la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo